Podcast – “Il racconto maschile”

il racconto maschile the male tale

Di seguito la serie in dodici puntate del podcast “Il racconto maschile”, realizzate nell’estate del 2020 nell’ambito delle attività del precedente blog “Stalker sarai tu”. Disponibile in versione italiana e inglese.

VERSIONE IN ITALIANO


1. Gli innocenti non tacciono

La narrazione odierna scarica sulle spalli maschili colpe e responsabilità che non gli competono e che non esistono. Gli uomini imparino ad asserire la propria innocenza.

 

2. I bimbi grandi non piangono

I bimbi grandi non piangono. La sofferenza maschile e le possibili reazioin ad essa, fuori dallo stereotipo con il rispetto di sé.

 

3. Perché l’uomo non può stare fermo

La caratteristica principale dell’uomo è la dinamicità. L’uomo si qualifica per ciò che fa e per ciò che ha, mai per ciò che è (come accade invece per la donna). Ma questo non è un ostacolo, anzi è un’opportunità.

 

4. Virili come Ulisse

Ulisse come archetipo di virilità, intesa come potenza orientata alla conoscenza e alla comprensione, con i suoi costi e i suoi nemici. L’essere uomini come un arduo ritorno a casa e reazione resiliente ai giochi del destino.

 

5. Soltanto l’uomo ha la musa

La potenza creatrice maschile ha il privilegio della musa, ispirazione femminea da cui partire e a cui tornare. Senza mai temere perdite o fallimenti. Perché l’uomo è artefice e la vita stessa ha bisogno di artefici.

 

6. Il padre è una catapulta

“Nel nome del padre e del figlio…”. È solo una formula rituale o c’è qualche significato in più in questo connubio? La funzione dell’uomo-padre è essenziale non solo per l’individuo ma per tutta la comunità umana.

 

7. Quella frugalità maschile che può salvare il mondo

L’uomo economizza le energie, non teme la frugalità né le privazioni che essa può implicare, se ha deciso di perseguire i suoi scopi etici o se sa che deve passare all’azione. In un’epoca di consumismo sfrenato, la frugalità maschile è elemento di salvezza.

 

8. Quell’innato lato maschile chiamato onore

Il senso dell’onore è strettamente connesso alla virtù e al bisogno interiore di distinguersi, per se stessi e per la società. Operare per essere onorati e saper riconoscere l’onorabilità altrui, in uno sforzo interiore basato su saldi principi, è una chiave etica che trova scarsa accoglienza oggi, con un sistema che vuole comunità superficiali e pervase dall’invidia.

 

9. Gli uomini, la solitudine, il silenzio

L’uomo preferisce il silenzio e la solitudine a fiumi di parole e alla massa attorno a sé. È così perché la sua vita interiore lo induce a prediligere contesti dove la riflessione, anche profondissima, e l’attenzione possono essere meglio esercitate, a proprio vantaggio o a vantaggio altrui.

 

10. La bellezza sublime della sensualità maschile

La pulsione sessuale maschile passa quasi sempre attraverso gli occhi, ed è qualcosa di potente e positivo, nonostante ciò che dice la narrativa diffusa. Esso propone un incontro equo tra la passione maschile e la sensualità femminile. Un’altra forma di creazione dove l’uno non esiste senza l’altro.

 

11. L’esclusività dell’eros maschile

Per gli uomini niente può essere erotico se non la donna. Essi sono la vera polarità erotica, proprio a causa di questa esclusività, che comporta grandi responsabilità: anzitutto essere capaci di controllare la potenza che ne consegue, per evitare guai, ma soprattutto per impostare un nuovo tipo di relazioni con le donne.

 

12. L’uomo, il suo passato e il suo futuro

L’uomo e la donna, ognuno per la propria parte, sono stati i costruttori della realtà che conosciamo. Oggi quell’opera è motivo di un’ingiustificata invidia e di un’inspiegabile odio verso il genere maschile. Rimane indispensabile che uomini e donne tornino a incontrarsi e riconoscersi, per riprendere insieme a costruire il futuro.

VERSIONE IN INGLESE

1. Innocents can’t be silenced

The storytelling today loads men’s shoulders with blames and responsibilities that are not up to them and that don’t exist. Men must learn to claim their own innocence.

 

2. Big boys don’t cry

Big boys don’t cry. Male suffering and its possible reactions. Getting out from the stereotype with self respect.

 

 3. Why a man can’t stand still

The man’s main feature is dynamism. Man qualifies for what he does and has, never for who he is (as usual for women). But this is not an obstacle, it is an opportunity.

 

4. Virile like Ulysses

Ulysses as archetype of virility, meant as power oriented to knowledge and understanding, with its costs and its enemies. Being men as a hard homecoming and resilient reaction to fate’s jokes.

 

5. Only men have the muse

The male creative power has the privilege of the muse, feminine inspiration, starting and arriving point. Without ever fearing losses or failures. Because the man is the maker and life itself needs makers.

 

6. The father is a catapult

“In the name of the father and son…”: It’s just a ritual formula or there’s some more meaning in this bond? The man-father function is essential not only for the individual but for the whole human community.

 

7. That male frugality which can save the world

Man economizes energies, is not afraid of frugality or the deprivations that it could imply, if he decided to pursue his ethical goals or if he knows he must take action. In an era of consuming without brakes, male frugality is element of salvation.

 

8. That innate male side called honor

The sense of honor is closely connected to virtue and the inner need to stand out for oneself and for society. Working to be honored and knowing how to recognize the honor of others, in an interior effort based on solid principles, is an ethical key that finds little acceptance today, with a system that wants superficial communities pervaded by envy.

 

9. Men, solitude and silence

Man prefers silence and solitude to rivers of words and the mass around him. This is so because his inner life induces him to prefer contexts where reflection, even very deep, and attention can be better exercised, for his own benefit or for the benefit of others.

 

10. The sublime beauty of male sensuality

The male sexual drive passes almost always through the eyes, and it’s something powerful and positive, despite what the common narrative says. It proposes an equal encounter: male passion and female sensuality. Another form of creation where the one doesn’t exist without the other.

 

11. The exclusivity of male eros

For men nothing can be erotic but women. They are the true erotic polarity, just because of this exlusivity, that entails great responsibilities: first, being capable of controlling the related power, to avoid troubles but above all to set a new kind of relations with women.

 

12. Man, his past and his future

Men and women, each for their part, have been builder of the reality we know. Today that work is reason for an unjustified envy and inexplicable hate fowards male gender. It remains indispensable that men and women get back meeting and recognizing again, to start building the future together again.