Quando la violenza ha il tacco 12
Ogni giorno ci viene ripetuto che la violenza ha un solo volto, quello maschile, e una sola vittima, la donna. I media, le campagne pubblicitarie e la narrazione dominante dipingono la realtà come un'orgia di
Ogni giorno ci viene ripetuto che la violenza ha un solo volto, quello maschile, e una sola vittima, la donna. I media, le campagne pubblicitarie e la narrazione dominante dipingono la realtà come un'orgia di
La cronaca della settimana ci regala, ancora una volta, un film già visto ma che il mainstream si ostina a lasciare inedito: la violenza femminile contro minori e anziani. Altro che «gentilsesso». Tra maestre pronte
Ogni settimana la cronaca sui minori vittime per mano femminile ci regala nuovi capitoli di un copione ormai tristemente noto, ma rigorosamente taciuto dal pensiero unico dominante. Carceri mediatiche colme di racconti monodirezionali sulla violenza,
La suffragetta Mary Leigh aveva una lunga storia di condanne penali derivanti dalla sua instancabile difesa del femminismo. Il 18 luglio 1912, Leigh scagliò un'ascia contro il Primo Ministro Herbert Asquith, tagliando la guancia di
Mercoledì scorso, com'è noto, Charlie Kirk è stato tragicamente ucciso dal proiettile di un assassino squilibrato. In segno di cordoglio, persone addolorate hanno partecipato a eventi commemorativi e raduni in tutto il mondo: Australia, Francia,
Nell’occasione dell'80a Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA80), attualmente in corso a New York, alcuni attivisti per i diritti degli uomini stanno esortando i leader mondiali ad affrontare una palese lacuna nel quadro delle strutture
Istruita e libera da responsabilità familiari, Petronella Wyatt è a tutti gli effetti un'icona femminista. Ma in un articolo del Daily Mail, la Wyatt, rimasta senza figli, ha confessato: «il femminismo ha deluso me e le
American Eagle ha recentemente lanciato la sua campagna pubblicitaria "Sydney Sweeney Has Great Jeans", che vede la popolare attrice vestita in denim. Inaspettatamente, la pubblicità ha scatenato una vera e propria furia tra le femministe.
A proposito di estremismo, a inizio maggio, un gruppo di manifestanti, battendo i tamburi nella biblioteca della Columbia University, ha gridato: “Libera, libera la Palestina!”. Hanno inciso slogan politici sui muri e deturpato la biblioteca.
Una delle più recenti manifestazioni del mito femminista per cui le donne sono portatrici di pace la si deve all'ex presidente americano Barack Obama, che ebbe a dire: «Le donne sono leader superiori e con