La Fionda

Giornata internazionale contro le false accuse: gli eventi

Le false accuse distruggono le famiglie, minano la fiducia nel sistema giudiziario e danneggiano profondamente i bambini. Migliaia di genitori e nonni in tutto il mondo hanno sofferto il dolore di essere stati ingiustamente separati dai propri figli o nipoti a causa di false accuse utilizzate come strumento nei conflitti familiari. Questo fenomeno non riguarda solo coloro che sono stati falsamente accusati, ma anche i bambini, che rimangono intrappolati in un sistema che non sempre tutela il loro diritto a mantenere relazioni sane e sicure. False accuse. Genitori e figli che chiedono giustizia contro un sistema a volte corrotto, che coinvolge avvocati, terapeuti, ONG e persino altri membri della famiglia, tutti uniti nel discreditare un genitore, a prescindere dal costo. Pertanto, nell’ambito della Giornata internazionale contro le false accuse del 9 settembre, la Fondazione per la genitorialità condivisa del Cile sta organizzando il primo dialogo internazionale e interdisciplinare sulle false accuse. Noi de LaFionda.com siamo onorati di poterne dare notizia e diffusione.

Da lunedì 8 settembre a giovedì 11 settembre

🕒 Online tramite Zoom (è richiesta la registrazione)

🌍 Con la partecipazione di professionisti provenienti da Cile, Argentina, Spagna e Perù.

Durante questi quattro giorni, ci saranno relatori provenienti dai settori del diritto, del giornalismo, della psicologia, della politica e della perizia forense, insieme a rappresentanti della società civile.

false accuse false denunce

Tre giorni di riflessioni sulle false accuse.

👉 Programma e registrazione per paese e giorno:

🔹 Cile – Lunedì 8 settembre (19:00 🇨🇱 / 19:00 🇦🇷)

Argomento: False accuse nelle controversie di diritto di famiglia e loro effetti sui minori e sul giusto processo. Javier Rebolledo (giornalista): “Accuse di abuso sessuale contro i genitori: una prospettiva giornalistica”

Isabel Warnier (avvocato): “False accuse di abuso sessuale nelle controversie di diritto di famiglia: come conciliare la protezione dei minori con il rispetto del giusto processo”

Moderatrice: Vanessa Ferrer

📌 Iscrizione: modulo Cile (i posti per partecipare su Zoom sono esauriti), ma è possibile seguire il seminario sulla pagina Facebook 👉 https://www.facebook.com/share/19oSUa9Rva/

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJfahdNWJdl3xULDGhqDl2N2L3Mg677kWENDKi-EhNvW676Q/viewform?usp=header

bandiera cile

 

🔹 Argentina – Martedì 9 settembre (20:00 CL / 20:00 AR)

Argomento: Le false accuse come strumento di ostruzionismo e le sfide del ricongiungimento.

Pablo Vranich (avvocato): “I colpi invisibili”

Luciana Canziani (esperta forense): “Le false accuse come strumento di ostruzionismo e le sfide della riunificazione”

Moderatore: Claudia Casanga (avvocato)

📌 Registrazione: modulo Argentina

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScmtGeLt8pqYpXRfMHm9IRb4zEWjcxhKdJX8DBx7YvhpK1rLA/viewform?usp=header

bandiera argentina

 

🔹 Spagna – Mercoledì 10 settembre (18:00 ES / 13:00 CL)

Argomento: False accuse nel contesto della violenza di genere e le loro implicazioni sociali e legali. Mateo Bueno (Avvocato): “False denunce di violenza di genere in Spagna”

Jesús Muñoz (Vicepresidente di ANAVID, Spagna): “Dati su denunce e statistiche sulla violenza del partner”

Moderatore: Francisco González (Avvocato)

📌 Registrazione: Modulo Spagna

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScihNA1IaPWeDhydP6zt9nd2Q37j8nXA19ZWMtPxulYy3z3Qg/viewform?usp=header

bandiera spagna

 

🔹 Perù – Giovedì 11 settembre (18:00 🇵🇪 / 20:00 🇨🇱)

Argomento: False denunce, proposte di legge e impatto su famiglie e minori

Alejandro Muñante (Membro del Congresso): “Le false denunce distruggono le famiglie: proposta di legge per punire le false denunce (Legge 11561)”

Vanya Thais (Giornalista): “Relazioni controverse: minori, confini e famiglia nel caso Gaivão-Meléndez”

Moderatrice: Carolina Valenzuela (Esperta forense)

📌 Registrazione: Modulo Perù

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfkKFoEpfaHe-Q5UQ2gRXfyNho7qVY2cCJ7mnlXY_1cmx3bvQ/viewform?usp=header

bandiera perù

 

Le false denunce di violenza e abusi di genere dovrebbero comportare pene equivalenti a quelle che avrebbero ricevuto i falsamente accusati. Distruggere la vita di qualcuno non può essere un atto libero. Mettiamo fine a questa ingiustizia. Il cambiamento inizia con la verità, l’impegno e l’unione delle nostre voci. Vi invitiamo a unirvi e a partecipare a questa conversazione globale e necessaria. Le conferenze si terranno in spagnolo e inglese.



Condividi


Read Previous

L’emarginazione del pensiero filosofico femminile

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings