Le false accuse distruggono le famiglie, minano la fiducia nel sistema giudiziario e danneggiano profondamente i bambini. Migliaia di genitori e nonni in tutto il mondo hanno sofferto il dolore di essere stati ingiustamente separati dai propri figli o nipoti a causa di false accuse utilizzate come strumento nei conflitti familiari. Questo fenomeno non riguarda solo coloro che sono stati falsamente accusati, ma anche i bambini, che rimangono intrappolati in un sistema che non sempre tutela il loro diritto a mantenere relazioni sane e sicure. False accuse. Genitori e figli che chiedono giustizia contro un sistema a volte corrotto, che coinvolge avvocati, terapeuti, ONG e persino altri membri della famiglia, tutti uniti nel discreditare un genitore, a prescindere dal costo. Pertanto, nell’ambito della Giornata internazionale contro le false accuse del 9 settembre, la Fondazione per la genitorialità condivisa del Cile sta organizzando il primo dialogo internazionale e interdisciplinare sulle false accuse. Noi de LaFionda.com siamo onorati di poterne dare notizia e diffusione.
Da lunedì 8 settembre a giovedì 11 settembre
🕒 Online tramite Zoom (è richiesta la registrazione)
🌍 Con la partecipazione di professionisti provenienti da Cile, Argentina, Spagna e Perù.
Durante questi quattro giorni, ci saranno relatori provenienti dai settori del diritto, del giornalismo, della psicologia, della politica e della perizia forense, insieme a rappresentanti della società civile.
Tre giorni di riflessioni sulle false accuse.
👉 Programma e registrazione per paese e giorno:
🔹 Cile – Lunedì 8 settembre (19:00 🇨🇱 / 19:00 🇦🇷)
Argomento: False accuse nelle controversie di diritto di famiglia e loro effetti sui minori e sul giusto processo. Javier Rebolledo (giornalista): “Accuse di abuso sessuale contro i genitori: una prospettiva giornalistica”
Isabel Warnier (avvocato): “False accuse di abuso sessuale nelle controversie di diritto di famiglia: come conciliare la protezione dei minori con il rispetto del giusto processo”
Moderatrice: Vanessa Ferrer
📌 Iscrizione: modulo Cile (i posti per partecipare su Zoom sono esauriti), ma è possibile seguire il seminario sulla pagina Facebook 👉 https://www.facebook.com/share/19oSUa9Rva/
🔹 Argentina – Martedì 9 settembre (20:00 CL / 20:00 AR)
Argomento: Le false accuse come strumento di ostruzionismo e le sfide del ricongiungimento.
Pablo Vranich (avvocato): “I colpi invisibili”
Luciana Canziani (esperta forense): “Le false accuse come strumento di ostruzionismo e le sfide della riunificazione”
Moderatore: Claudia Casanga (avvocato)
📌 Registrazione: modulo Argentina
🔹 Spagna – Mercoledì 10 settembre (18:00 ES / 13:00 CL)
Argomento: False accuse nel contesto della violenza di genere e le loro implicazioni sociali e legali. Mateo Bueno (Avvocato): “False denunce di violenza di genere in Spagna”
Jesús Muñoz (Vicepresidente di ANAVID, Spagna): “Dati su denunce e statistiche sulla violenza del partner”
Moderatore: Francisco González (Avvocato)
📌 Registrazione: Modulo Spagna
🔹 Perù – Giovedì 11 settembre (18:00 🇵🇪 / 20:00 🇨🇱)
Argomento: False denunce, proposte di legge e impatto su famiglie e minori
Alejandro Muñante (Membro del Congresso): “Le false denunce distruggono le famiglie: proposta di legge per punire le false denunce (Legge 11561)”
Vanya Thais (Giornalista): “Relazioni controverse: minori, confini e famiglia nel caso Gaivão-Meléndez”
Moderatrice: Carolina Valenzuela (Esperta forense)
📌 Registrazione: Modulo Perù
Le false denunce di violenza e abusi di genere dovrebbero comportare pene equivalenti a quelle che avrebbero ricevuto i falsamente accusati. Distruggere la vita di qualcuno non può essere un atto libero. Mettiamo fine a questa ingiustizia. Il cambiamento inizia con la verità, l’impegno e l’unione delle nostre voci. Vi invitiamo a unirvi e a partecipare a questa conversazione globale e necessaria. Le conferenze si terranno in spagnolo e inglese.