Nietzsche, le donne e la compassione
«Bisogna tener fermo il proprio cuore; perché se lo si lascia andare, con che rapidità lo segue la testa! Ahimè, dove al mondo sono state commesse più stoltezze che presso i compassionevoli? E che cosa
«Bisogna tener fermo il proprio cuore; perché se lo si lascia andare, con che rapidità lo segue la testa! Ahimè, dove al mondo sono state commesse più stoltezze che presso i compassionevoli? E che cosa
«La coscienza è una parola in uso solo presso i vili, escogitata in prima luogo per incutere paura ai forti. Che la nostra coscienza siano le nostre braccia forti, la nostra legge le spade!» (Riccardo
Da Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche: «...ho incontrato una vecchietta che così ha parlato alla mia anima: “Molte cose ha detto Zarathustra anche a noi donne, ma non ci ha mai parlato della donna”.
«Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!». Ecco una delle più celebre citazioni di Nietzsche (in Così parlò Zarathustra), che potete trovare immancabilmente in qualsiasi elenco in rete di citazioni misogine storiche di uomini illustri
«Ho esitato a lungo prima di scrivere un libro sulla donna», recita l'incipit dell'introduzione della celebre opera Il secondo sesso (1949), e con l'interrogativo «che cos'è una donna?» apre la riflessione l'autrice Simone de Beauvoir.
«Androcentrismo: consiste nel considerare l’uomo (inteso come maschio) come misura di tutte le cose», definizione tratta dalla Guida per la formazione tecnica e politica per le donne (Comune di Torino, Formación y capacitación política para
«[Il filosofo] Talete, mentre studiava gli astri e guardava in alto, cadde in un pozzo. Una graziosa e intelligente servetta trace lo prese in giro, dicendogli che si preoccupava tanto di conoscere le cose che
«Esistono davvero poche filosofe?», si chiede il giornale la Repubblica. «Cosa ha perso il mondo impedendo al genere femminile di esprimere la propria voce?» (per il «mondo» immagino che il giornale intenda il mondo patriarcale,
«Dei trentuno stregoni segnalati negli atti, ben venticinque provenivano da Zugarramurdi e Urdax. Si trattava di donne e uomini... furono processati diversi stregoni di Navarra e Guipúzcoa, zone a cui si era estesa la persecuzione
Avevo appena iniziato a preparare l'ennesimo pezzo da pubblicare, che doveva trattare il noto fenomeno storico della caccia alla stregoneria, mal denominato “caccia alle streghe”. Lo spunto me l'aveva fornito la lettura di un libro,