La fabbricazione dell'immaginario femminista (3)
Dalla fabbricazione di un immaginario polarizzato e conflittuale tra uomini e donne, tipica del femminismo, fino alla guerra dei sessi.
Dalla fabbricazione di un immaginario polarizzato e conflittuale tra uomini e donne, tipica del femminismo, fino alla guerra dei sessi.
Dalla fabbricazione di un immaginario polarizzato e conflittuale tra uomini e donne, tipica del femminismo, fino alla guerra dei sessi.
Dalla fabbricazione di un immaginario polarizzato e conflittuale tra uomini e donne, tipica del femminismo, fino alla guerra dei sessi.
Che il mondo non sia fatto per le donne è un mantra costante del femminismo. Eppure, a ben guardare, si tratta dell'ennesima menzogna.
Un motivo di mobilitazione femminista riguarda la toponomastica dedicata alle donne. Una nuova occasione di mistificazione della realtà.
È uno dei tanti neologismi femministi: l'effetto Matilda indica la pratica maschile e patriarcale di attribuirsi scoperte o meriti femminili.
È uno dei tanti neologismi femministi: l'effetto Matilda indica la pratica maschile e patriarcale di attribuirsi scoperte o meriti femminili.
È uno dei tanti neologismi femministi: l'effetto Matilda indica la pratica maschile e patriarcale di attribuirsi scoperte o meriti femminili.
Nel raccontare le biografie di uomini e donne della storia, le femministe applicano sistematicamente il più esecrabile doppio standard.