La Fionda

Il femminismo è un movimento di odio globale

La suffragetta Mary Leigh aveva una lunga storia di condanne penali derivanti dalla sua instancabile difesa del femminismo. Il 18 luglio 1912, Leigh scagliò un’ascia contro il Primo Ministro Herbert Asquith, tagliando la guancia di un parlamentare irlandese. La commentatrice canadese Janice Fiamengo avrebbe poi scritto che l’obiettivo finale della campagna di Leigh era quello di “esprimere un profondo odio per il sesso maschile” e di “creare una duratura divisione sessuale di sospetto e ostilità che avrebbe trasformato la società britannica”. Ma in una società dominata da impulsi cavallereschi, gli eccessi del movimento delle suffragette vennero trascurati, perfino applauditi.

Poi, nel 1970, la femminista Kate Millett pubblicò il suo libro Sexual Politics, che rese popolare il concetto di ispirazione marxista di “patriarcato”. La Millett descrisse il patriarcato come un “ingegnosissimo sistema di controllo sociale” che subordina le donne attraverso la socializzazione, la dipendenza economica e la violenza normalizzata, a suo dire. Millett riuscì a ignorare il fatto che gli uomini hanno molte più probabilità di essere vittime di violenza. In effetti, è noto che gli uomini sono in ritardo rispetto alle donne in 12 aree, come lo stato di salute, il livello di istruzione, la mancanza di una casa e altro ancora (2). Questa spietata negligenza nei confronti dello svantaggio maschile sarebbe presto diventata una caratteristica distintiva del movimento femminista. Grazie al libro di Millett, una pletora di termini degradanti, come “porco maschilista” e “oppressore patriarcale”, sono entrati nel discorso comune. Questi termini non criticavano gli uomini per le loro azioni, ma piuttosto per la loro stessa esistenza come uomini.

donna che urla, odio, femminismo, femminista

L’irriducibile odio del femminismo.

Negli anni Novanta, la violenza domestica è diventata un grido di battaglia del movimento femminista. Gloria Steinem è arrivata al punto di affermare che “il patriarcato ha bisogno della violenza, o della minaccia subliminale della violenza, per mantenersi”. Ma la scienza rivela una storia molto diversa: uomini e donne hanno la stessa probabilità di essere autori di violenza da parte del partner. Di nuovo la società cavalleresca ha continuato a tollerare gli eccessi femministi, tutto in nome del raggiungimento dell’obiettivo sfuggente della “parità di genere”. Negli ultimi cinque anni, la dinamica è peggiorata. Le femministe si stanno sempre più allineando ai movimenti estremisti. E poiché il femminismo è diventato una forza dominante nella società, gli attivisti di genere stanno usando questo potere per espandere la loro campagna di stereotipi negativi sugli uomini.

Il giorno dopo la morte di Charlie Kirk, la rivista Ms. pubblicò un articolo intitolato “Morire per essere uomini: la mascolinità americana come culto della morte”. L’articolo sosteneva con forza ideologica che “gli ideali di virilità suprematisti bianchi, misogini e omofobi alimentano la violenza in America e mettono a rischio gli uomini stessi”. L’egemonia femminista si estende ormai alla maggior parte dei settori della società. Nel suo libro “Dark Side of Feminization of Higher Education”, la professoressa Leigh Revers ha confermato che “l’istruzione terziaria sta diventando sempre più un’impresa matriarcale gestita da donne per donne…”. L’analista Tom Golden giunge a questa conclusione che fa riflettere: “Uno degli esempi più chiari a lungo termine dell’uso della paura, della colpa, del vittimismo e del risentimento come tattica sociale è il modo in cui il femminismo – sostenuto dal sostegno incrollabile dei media e dei legislatori – ha lavorato per instillare paura, sfiducia e colpa nelle menti delle donne e delle ragazze”. Questi fatti indicano una verità sorprendente e innegabile: il femminismo si è trasformato in un movimento d’odio globale.



Condividi


Read Previous

“Distruzione totale”. Viaggio tra gli apologeti della violenza woke (2)

Read Next

Nietzsche, la donna e la frusta (2)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings