Tag: femminista

La rivoluzione femminista e l’inverno demografico

La rivoluzione femminista e l’inverno demografico

Inverno demografico è il termine coniato per descrivere l'invecchiamento, ovvero l'aumento dell'età media, della popolazione, ovvero la mancanza di natalità. Ci vuole un tasso di natalità di 2,1 figli per donna per mantenere la popolazione.

“The Glorias”: vita e opere della femminista Gloria Steinem

“The Glorias”: vita e opere della femminista Gloria Steinem

La società «vuole controllare le donne come se fossimo uteri ambulanti», «i maschi possiedono le femmine come mezzo di riproduzione e manodopera gratuita», ha dichiarato Gloria Steinem alla consegna del Premio Principe de Asturias 2021

La teoria della classe agiata (2)

La teoria della classe agiata (2)

«La base su cui si fonda da ultimo la buona reputazione in ogni comunità industriosa, altamente organizzata, è la potenza finanziaria; e i mezzi per dimostrare la potenza finanziaria e guadagnarsi così o conservare un

La teoria della classe agiata (1)

La teoria della classe agiata (1)

Thorstein Veblen (1857-1929) è stato un economista e sociologo statunitense. La sua opera principale, La teoria della classe agiata (1899), è una pietra miliare nella disciplina di sociologia. In questa opera Veblen sostiene che la

Il maschipentitismo

Il maschipentitismo

«Siamo purtroppo eredi di una storia di enormi condizionamenti che, in tutti i tempi e in ogni latitudine, hanno reso difficile il cammino della donna, misconosciuta nella sua dignità, travisata nelle sue prerogative, non di

Disconnettersi è la condizione per una reale difesa della maschilità

Disconnettersi è la condizione per una reale difesa della maschilità

La foto di copertina di questo articolo raffigura una strada di Kolkata, India. Immaginate di trovarvi immersi esattamente al centro di quella fiumana di persone ed auto e a un certo punto di sentire il

Riflessioni filosofiche e uguaglianza di genere

Riflessioni filosofiche e uguaglianza di genere

Liberté, Égalité, Fraternité. Dei tre termini del celebre motto del Settecento associato all'epoca della Rivoluzione francese, quello che non sembra per nulla invecchiato è il secondo: uguaglianza. Da quando il femminismo ha conquistato il mondo

L’ira incoerente di Marina Terragni si abbatte su Sanremo

L’ira incoerente di Marina Terragni si abbatte su Sanremo

Sono durate a lungo le polemiche sanremesi legate soprattutto agli eccessi fluid a cui si sono abbandonati in molti. Tra le tante reazioni, quella a nostro avviso più degna di nota è stata prodotta dalla giornalista

Riflessioni filosofiche e femminismo

Riflessioni filosofiche e femminismo

Le ideologie sono sistemi di idee che costituiscono la base per l'azione politica, sociale, religiosa (Garzanti, 2010). Karl Marx criticò la filosofia, in quanto essa si sarebbe limitata a pensare alla realtà, ma non avrebbe

Tommaso d’Aquino e le donne

Tommaso d’Aquino e le donne

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «“La femmina è femmina in virtù di una certa assenza di qualità”, diceva Aristotele. “Dobbiamo considerare il carattere delle donne come naturalmente difettoso e manchevole”; e S. Tommaso ugualmente decreta