La Fionda

Il fanatismo di UN Women messo al muro

Di recente, i diplomatici statunitensi hanno criticato aspramente l’agenzia delle Nazioni Unite per le donne (UN Women) per aver promosso l’ideologia di genere e l’aborto, criticando gli sforzi dell’agenzia per «sradicare la realtà biologica del sesso». Su istruzioni dell’amministrazione Trump, i diplomatici statunitensi si sono rifiutati di approvare il nuovo piano strategico quadriennale di UN Women e hanno criticato l’agenzia per essersi rifiutata di «proteggere la realtà biologica». La delegazione statunitense ha votato contro la strategia durante una riunione del Consiglio esecutivo dell’agenzia mercoledì. È stata la prima volta che il piano strategico dell’agenzia è stato votato, poiché normalmente viene adottato all’unanimità. Mentre la delegazione statunitense era l’unica a votare contro il piano, altre dieci delegazioni, per lo più provenienti da Africa e Medio Oriente, oltre a India e Russia, hanno espresso preoccupazione per il lavoro di UN Women sui diritti di genere e sessuali. Un diplomatico statunitense ha dichiarato all’agenzia: «Non possiamo approvare un piano che contenga elementi in contrasto con la politica statunitense», in particolare con l’ideologia di genere. Ha affermato che tali politiche sono «dannose per il benessere di donne e ragazze».

Il nuovo Piano Strategico di UN Women include effettivamente riferimenti a “orientamento sessuale e identità di genere”, “salute e diritti sessuali e riproduttivi” e intersezionalità. Questi sono termini utilizzati dalle agenzie delle Nazioni Unite, UN Women in testa, per promuovere l’aborto, l’ideologia di genere e i diritti sessuali per i bambini. Sebbene questi termini vengano respinti più volte ogni anno dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, le agenzie delle Nazioni Unite e i donatori occidentali utilizzano i piani strategici per creare mandati controversi stabiliti senza il supporto della più ampia adesione dell’ONU. Un delegato statunitense ha sottolineato che non vi sono impegni internazionali su questi termini controversi e che non esiste alcun diritto internazionale all’aborto. «Nel corso del tempo, gli ideologi radicali hanno utilizzato un linguaggio ingannevole per indebolire le donne e distorcere la realtà», ha affermato. «L’amministrazione Trump sta ripristinando la verità confermando la realtà biologica e difendendo le donne, le famiglie e i valori che rendono l’America più forte che mai».

UN women ONU

Bocciature da ogni parte.

Anche Arabia Saudita, Burkina Faso, Uganda, Senegal, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Paraguay, Zimbabwe, Mauritania, Russia ed Egitto hanno rilasciato dichiarazioni contrarie alla terminologia controversa. Il delegato dell’Uganda ha sottolineato che «gli organismi internazionali non hanno l’autorità di imporre nuovi obblighi agli Stati sovrani». Per questo l’Uganda prende le distanze dal piano strategico di UN Women. «Il mio Paese, come molti altri Paesi nel mondo, non riconosce queste nozioni come categorie giuridiche. Infatti, a causa della fluidità e del carattere soggettivo dei concetti di orientamento e identità di genere, i termini non hanno un significato giuridico o scientifico ampiamente accettato».

Anche una delegata indiana ha criticato UN Women, lamentando che questioni come genere e povertà, istruzione e sviluppo delle competenze «sembrassero essere state messe da parte» nel nuovo piano strategico. «UN Women dovrebbe anche fare attenzione a non lasciarsi trasportare da narrazioni che si basano eccessivamente sulle prospettive di attivisti, accademici o gruppi di pressione, senza comprendere le realtà concrete e i contesti sociali. Sebbene queste voci siano importanti, un eccessivo affidamento sui loro contributi può trascurare le complessità esistenti», ha affermato.

bandiera onu

Sempre meno spazi per il fanatismo di UN Women.

Un delegato russo ha condiviso le preoccupazioni espresse dal governo statunitense: «Comprendiamo e condividiamo pienamente le preoccupazioni espresse dalla delegazione statunitense in merito al contenuto del documento», ha affermato. Ha accusato UN Women di cercare di isolare i popoli tradizionali attraverso la censura con il pretesto di combattere «una cosiddetta resistenza all’uguaglianza di genere» e ha criticato «l’uso di una terminologia di genere non approvata», spiegando che «la promozione dei concetti di identità di genere e orientamento sessuale è assolutamente inaccettabile per la nostra delegazione, oltre che esulare dal mandato affidato a UN Women». Non solo: tali concetti seminano «discordia nelle società che scelgono di vivere secondo i valori tradizionali».



Condividi


Read Previous

Il filosofo e la servetta trace. I due sessi tra affinità e differenze

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
wp-settings-25
wp-settings-time-25
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings