La Fionda

La macchina del fango su Alessandro Venier

Sull’efferato omicidio di Alessandro Venier è partita la macchina del fango. Il carrozzone mediatico vive di contraddizioni e così alcuni giornalettisti sembrano essersi pentiti dell’iniziale raccolta di testimonianze sulla normalità di Alessandro e l’assenza di tensioni in famiglia: «Viveva con la madre e la compagna in un’abitazione apparentemente tranquilla. Le testimonianze raccolte nel vicinato descrivono una famiglia riservata, che non aveva mai dato segnali di tensioni gravi», scriveva Tgcom24, prima di ripensarci. «I vicini di casa raccontano di un uomo tranquillo: spesso lo si vedeva passeggiare per le vie del paese con la compagna e con la loro figlia», scriveva a sua volta Fanpage. Ma poi arriva il brusco cambio di rotta: bisogna scavare nel passato, qualcosa deve esserci per dipingere il morto come un mostro dal quale le due povere donne sono state costrette a difendersi.

Qualche magagna deve saltar fuori, ‘ste due poverette devono essere giustificate, bisogna dare qualcosa in pasto ai soliti qualunquisti/criminologi/investigatori da operetta che strepitano sui social “chissà cosa ha fatto lui per spingerle a tanto”. Le assassine, entrambe, hanno dichiarato agli inquirenti che la tavola da apparecchiare era un pretesto, quella sera avevano deciso di ammazzare Alessandro e lo avrebbero fatto comunque. La vittima predestinata non avrebbe potuto salvarsi nemmeno se avesse preparato una cena gourmet: erano già pronti gli strumenti per uccidere, smembrare il cadavere, occultarlo. Diventa quindi indispensabile insinuare che le due donne fossero costrette a vivere in un clima di terrore dal quale potevano liberarsi solo facendo a pezzi Alessandro. Scavare nel passato è doveroso.

Alessandro Venier, ucciso, fatto a pezzi,
Alessandro Venier, ucciso da madre e compagna, fatto a pezzi, nella cantina della propria abitazione a Gemona del Friuli.

Fango su Alessandro.

Ci sarà almeno un Codice Rosso? Una denuncia per maltrattamenti, percosse, stalking, violenza sessuale? Un referto medico? Un verbale di pronto soccorso per le ferite della madre o della compagna, che magari hanno dichiarato di essere cadute dalle scale o scivolate sotto la doccia per nascondere le violenze subite da Alessandro? Trovato! «Il passato di Venier: alle scuole superiori gli era stato contestato il reato di procurato allarme e quello di minacce. Poco tempo dopo sarebbe stato inoltre protagonista anche di un episodio violento nei confronti di un ex collega a Gemona (Udine). E poi, maltrattamenti di animali e numerosi atti di esibizionismo, alcuni dei quali sono divenuti virali nelle ultime ore, con video che hanno già migliaia di visualizzazioni (…) coltivazione di sostanze illecite e attività non autorizzata di recupero di residuati bellici». Insomma un criminale di fronte al quale impallidirebbe anche Totò Riina.

Procurato allarme a scuola, succede quando gli studenti provano a far saltare il compito in classe e fanno la solita astutissima telefonata anonima: “c’è una bomba”. Succede da 50 anni. Più nessuno crede realmente alla bomba, in tali casi viene contestato il reato più che altro come spauracchio, per dare il metamessaggio “piantatela, tanto sappiamo che è una bufala”. Prova ne sia che si parla di reato contestato, non di condanna. Poi ha litigato con un collega. Succede da 500 anni, migliaia di volte all’anno. Aveva sul balcone una piantina di marijuana… vabbé, allora te la cerchi: uno così merita proprio di essere ammazzato. Una domanda la farei sui “numerosi atti di esibizionismo, alcuni dei quali sono divenuti virali nelle ultime ore, con video che hanno già migliaia di visualizzazioni”. Non li ho visti quindi non so di cosa si tratti, ma se i filmati sono online non dovrebbero configurare alcun reato. Infatti non si parla di condanne ma di accuse, insinuazioni, maldicenze, sembra ci sia una condanna per la lite con un collega ma comunque mai un atto di violenza nei confronti della madre, della compagna o della figlia.

L’assassina è già libera.

Forse scavando più a fondo salteranno fuori reati più gravi, tipo che una volta con la Vespa Alessandro é passato col rosso, rubava la Coca Cola al supermercato, scavalcava per entrare allo stadio. In casi simili ma a ruoli invertiti, quando cioè la vittima è una donna e circolano insinuazioni tendenti a minarne la reputazione, compaiono dichiarazioni dolorose delle madri: «così mia figlia viene uccisa due volte». Stavolta no, la madre ha poco da recriminare, conviene che il figlio venga denigrato dai media. Ha pensieri protettivi solo per la nuora, colei che considera la figlia che avrebbe voluto avere. A proposito della nuora, voglio ricordare cosa avevo scritto sui social due ore dopo la pubblicazione della notizia. Una previsione fin troppo facile: Marilyn non avrebbe scontato la pena in carcere, l’avrebbero messa fuori per occuparsi della figlia. È già fuori, ai domiciliari in una struttura protetta.



Condividi


Read Previous

ChatGPT: lo sconcertante indottrinamento dell’IA

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings