La Fionda

La leggenda femminista delle donne “portatrici di pace”

Una delle più recenti manifestazioni del mito femminista per cui le donne sono portatrici di pace la si deve all’ex presidente americano Barack Obama, che ebbe a dire: «Le donne sono leader superiori e con loro al potere il mondo sarebbe un posto migliore». Una ruffianeria tra le tante che, a ben guardare, non ha alcun fondamento nella realtà e nella storia. Prima della Prima Guerra Mondiale, ad esempio, le suffragette nel Regno Unito furono coinvolte in una prolungata campagna di violenza politica che includeva attentati dinamitardi, incendi di case e il tentato assassinio del Primo Ministro Herbert Asquith. Quattro persone furono uccise negli attacchi e almeno 24 rimasero ferite. Il successivo ottenimento del diritto di voto, per altro, non attenuò l’aggressività politica femminile. Ulrike Meinhof, co-fondatrice della tedesca Rote Armee Fraktion (Frazione Armata Rossa), un partito di estrema sinistra, fu coinvolta in attentati che uccisero diverse persone, tra cui soldati e civili. Fu arrestata nel 1972 e trascorse il resto della sua vita in custodia.

Noto è anche quanto accaduto a Erin Pizzey, la fondatrice del primo rifugio per vittime di violenza domestica al mondo, il Chiswick Women’s Aid. Pizzey rivelò che, tra le ospiti del rifugio, la maggior parte di loro era altrettanto o più violenta dei loro mariti. In risposta, le femministe organizzarono una campagna di molestie con raduni pubblici e minacce di bomba, costringendo infine Pizzey a fuggire negli Stati Uniti. Ma è negli ultimi dieci anni che le donne si sono maggiormente radicalizzate. Membri femminili dell’Antifa sono state arrestate durante proteste violente, come le rivolte del giorno dell’insediamento del 2017 a Washington, DC, e gli scontri del 2020 a Portland, Oregon mentre dall’altra parte del mondo, in Medio Oriente, le donne hanno svolto un ruolo attivo nel movimento jihadista radicale, in particolare in Siria, Tunisia e Libia. A loro si devono attentati come quello di Mouna Guebla in Tunisia nel 2018.

violenza, donne, femminismo, femminista, femministe

La violenza politica e femminista.

Più di recente, in seguito alla fuga di notizie della sentenza Dobbs contro Jackson  sull’aborto dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, è stato documentato un picco di attacchi violenti contro chiese, cliniche e organizzazioni pro-life, bersaglio di atti di intimidazione un po’ ovunque nel mondo (Italia inclusa). Solo nel 2023, sono stati identificati 436 atti di violenza, tra cui attentati incendiari e vandalismi di edifici. Negli ultimi anni, le manifestazioni in occasione della Giornata internazionale della donna sono aumentate in numero e intensità di violenza. Ad esempio, l’8 marzo scorso, decine di migliaia di femministe hanno organizzato una protesta a Città del Messico, con diversi edifici governativi dati alle fiamme. Il gruppo femminista Black Bloc ha distrutto vetrine, dipinto graffiti e oggetti durante la marcia per le strade. A questi dati si aggiungono alcuni dati storici che dimostrano come le regine siano state più inclini alla guerra rispetto ai re. Tra il 1480 e il 1913, le regine europee avevano il 27% di probabilità in più rispetto ai re di dichiarare guerra.

Nel tentativo di contrastare la copertura mediatica negativa, le femministe hanno fatto pressione sul Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite affinché nel 2000 approvasse la Risoluzione 1325, che afferma il “ruolo importante delle donne” nella “risoluzione dei conflitti e nella costruzione della pace”. Tuttavia, la Risoluzione ONU non fornisce un singolo esempio concreto in cui le donne abbiano contribuito alla mediazione in un conflitto armato, né cita studi che dimostrino che le donne possiedano una disposizione d’animo più “pacifica”. Da Obama in giù, le persone dovrebbero quindi smettere di accettare la romanticizzazione spacciata dal femminismo e accettare che, come dimostrano le ondate di violenza commessa dalle donne, la violenza stessa è una caratteristica umana che prescinde dal sesso. E magari le forze dell’ordine dovrebbero intervenire nel contrasto della violenza perpetrata dalle donne con lo stesso zelo con cui contrastano quella maschile. Se parità dev’essere, parità sia. Anche in quel campo.



Condividi


Read Previous

Gli uomini e la separazione: niente è cambiato in vent’anni (3)

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings