La Fionda

Femministe sempre più coinvolte in atti di estremismo violento

Il terrorismo da tempo sembrerebbe entrato a far parte integrante dell’armamentario femminista. Nel decennio precedente la Prima Guerra Mondiale, le femministe terrorizzarono il Regno Unito con un’ondata di attacchi a chiese e negozi, tra cui attentati, incendi dolosi e violenza fisica. Nel 1912, le suffragette tentarono di assassinare il Primo Ministro Herbert Asquith lanciandogli un’ascia. La suffragetta Emmeline Pankhurst giustificò questi atti terroristici sostenendo che, in un momento di ingiustizia, era giustificabile far esplodere bombe. A seguito della maldestra campagna delle suffragette, almeno cinque persone morirono e decine rimasero gravemente ferite. In Germania, la storica Elizabeth Heineman ha scritto un intero libro sul  femminismo e il terrorismo, evidenziando le attività terroristiche condotte dalle femministe Ulrike Meinhof e Gudrun Ensslin nella famigerata Rotes Armee Fraktion (Frazione dell’Armata Rossa) durante gli anni ’70 e ’80. Oggi, le femministe negli Stati Uniti e in America Latina sono sempre più coinvolte in attacchi estremisti e violenti contro proprietà e persone.

Negli Stati Uniti, ad esempio, in seguito alla fuga di notizie dell’imminente sentenza “Dobbs contro Jackson” da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, è stato documentato un drammatico aumento di attacchi violenti contro chiese, cliniche e organizzazioni pro-life. Solo nel 2023, sono stati identificati 436 atti di violenza, tra cui attentati incendiari, profanazioni di oggetti religiosi e vandalismi di edifici. Nel New Jersey, sette studenti delle scuole superiori sono stati sospesi dopo aver aggredito la sedicenne Nichole Pagano perché teneva in mano un cartello pro-life. Successivamente l’FBI ha aperto delle indagini su molti di questi incidenti definendoli “potenziali atti di estremismo violento interno”.

violenza femminista
Manifestazione di femminismo terrorista a Città del Messico per lo scorso 8 marzo.

Il terrorismo nel DNA femminista.

In America Latina, poi, la Giornata internazionale della donna è diventata un punto di riferimento per le femministe pro-aborto, impegnate in attività illegali come vandalismi contro le chiese, graffiti e aggressioni contro i passanti. In molti casi, i civili formano uno scudo umano per proteggere le chiese dagli attacchi. Durante l’ultima manifestazione per la Giornata della Donna, l’8 marzo a Città del Messico, femministe armate di martelli e bastoni hanno attaccato il Palazzo Nazionale, ferendo 81 agenti di polizia e civili. La fotografia qui sopra ritrae quattro donne che trasportano una lastra di metallo come ariete contro le difese della polizia. A Morelos, le femministe hanno cercato di rimuovere con la violenza la recinzione di fronte alla cattedrale di Cuernavaca. A Oaxaca, hanno tentato di incendiare il portone d’ingresso della chiesa. Tuttavia, come detto, non si tratta di un fenomeno dell’oggi. Un rapporto rivela la portata dell’estremismo femminista negli anni precedenti: «Manifestazioni sempre più violente in Messico, Cile, Colombia, Argentina, così come in diversi paesi occidentali, ad esempio quelle organizzate per celebrare la Giornata mondiale della donna (8 marzo) dell’ONU, hanno visto edifici religiosi e fedeli attaccati. Le persone sono state lasciate senza aiuto dalla polizia e da altri servizi di emergenza mentre cercavano di difendere le loro chiese, templi e altri edifici religiosi, correndo un grande rischio personale».

L’analista di World Watch Research Rossana Ramirez ammette: «È particolarmente preoccupante che il grado di violenza e aggressione verso chiese e statue religiose aumenti di intensità ogni anno». Altrettanto preoccupante è la tendenza dei resoconti mediatici a minimizzare la gravità degli attacchi femministi. Di conseguenza, le conseguenze legali per i responsabili sono state scarse. Tutte degne figlie della femminista inglese Emmeline Pankhurst, che si vantò una volta dell’incapacità delle autorità di trattenerla in prigione: «Quattro volte mi hanno riportata indietro; quattro volte ho sfondato la porta della prigione». Aggressioni fisiche a persone, attentati, incendi dolosi e altro ancora. Sorprendentemente, non si conosce alcuna organizzazione femminista che abbia mai condannato o chiesto la cessazione delle tattiche terroristiche. In Italia solo molto raramente si è arrivati a eccessi del genere. Al di là di qualche danneggiamento (di cui fanno le spese in genere le sedi di “Pro-Vita e Famiglia”) o della deturpazione di qualche muro o monumento non si è mai andati, probabilmente perché il femminismo nostrano sa che la tolleranza pubblica nei suoi confronti è da noi ben più limitata che altrove, grazie anche ai tanti osservatori e gruppi di opinione antifemministi che ne riescono a contenere efficacemente il dilagare incontrollato.



Condividi


Read Previous

Il divorzio e la ex

Read Next

L’On. Ascari soffre di strabismo sessista?

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings