La Fionda

Gli immaturi rammolliti

di Alain de BenoistArticolo apparso originariamente in “elmanifesto.com“, tradotto in italiano da Roberto Pecchioli e ripubblicato su ereticamente.net.

Una volta o eri un bambino o eri un adulto. Tra le due condizioni esistevano dei riti di passaggio, oggi scomparsi. Poi abbiamo inventato l’adolescenza, che non finisce mai. Si chiama “adultescenza”. Ha dato origine al tipo dominante dei nostri tempi: il narcisista immaturo. Gli uomini di destra sono adolescenti perpetui  che sognano l’eroismo e la cavalleria. Gli uomini di sinistra sono eterni bambini che sognano la fusione egalitaria e rassicurante nel grembo materno. Keith Howard, che ha appena pubblicato Infantilized – Infantilizzati – sottolinea che uno dei fenomeni attuali più sorprendenti è l’allungamento dell’immaturità. “La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare uomini”, scrisse Rousseau. «Se volessimo pervertire quest’ordine, produrremmo frutti prematuri che non avranno né maturità né sapore e ben presto si corromperanno» (Emilio, II). Ecco dove siamo adesso.

Il mito del bel ragazzo, sciocco e presuntuoso è emerso dopo la seconda guerra mondiale. Fu accompagnato dal discredito dell’autorità e dall’abolizione della nozione di capofamiglia. Il culmine è stato raggiunto il 23 settembre 2019 a New York, con lo spettacolo surreale di Greta Thunberg che rimproverava i capi di governo alle Nazioni Unite. Allo stesso tempo, la legge della Madre ha sostituito la legge del Padre in una società che si vanta di disprezzare tutto ciò che eravamo soliti ammirare (grandezza, eroismo, autorità, virilità, verticalità) e che venera l’”apertura”, le società “inclusive”, la debolezza, le vittime, le emozioni e l’orizzontalità. Kant sosteneva  “l’uscita dell’uomo dall’ infanzia”  “in una prospettiva emancipatoria, definendo “minorità” “l’incapacità di usare il proprio intelletto senza la guida degli altri”. Oggi le autorità pubbliche mantengono lo status di “minorità” per perpetuarlo per la vita intera.

immaturo

“Io ne ho diritto!”…

I problemi degli adulti vengono imposti ai bambini, mentre gli adulti vengono infantilizzati. Un tempo lo Stato diceva ai cittadini cosa non dovevano fare. Ora dice loro cosa devono fare in tutti gli ambiti, compresi i più intimi. Lo Stato balia ha preso il posto dello Stato sociale in un contesto di aumento dei valori femminili e del matriarcato. È un mondo di “cura”, di spensieratezza noncurante, di “marce bianche” e luci di candela, di immersione generale nell’emotività, di permanente sovraccarico lacrimogeno. E’ lo Stato terapeutico di cui parla Christopher Lasch: la “cultura della terapia” come rimedio per la vita.

Il confinamento per “combattere il Covid” ci ha offerto l’opportunità di regolamentare le “piccole cose che facciamo ogni giorno” per massimizzare il nostro “capitale di salute”. In tempo di canicola lo stato terapeutico ci dice, come ai bambini ritardati, che “è importante bere regolarmente”. Tra poco ci dirà che d’inverno è meglio uscire coperti e che giocare con i fiammiferi finirà per bruciarci. L’ideologia dominante non educa più, rieduca. L’obiettivo finale è trasformare la società in un centro di rieducazione permanente… Il nostro tempo è adesso come l’infanzia. In un mondo che ha perso la bussola, il narcisista immaturo pensa solo al proprio ego. Con il liberalismo di libero mercato, il consumo diventa l’unico orizzonte dell’individuo. Il soggetto postmoderno è ludico e libidinale. E’ l’Homo Festivus a cui si riferiva il defunto Philippe Muray. La libertà individuale, che prima si limitava a resistere al controllo eccessivo delle autorità pubbliche, è ora diventata il mezzo per affermare qualsiasi tipo di scelta di vita, anche la più delirante. L’ideologia dei diritti umani moltiplica le esigenze degli individui (“ne ho diritto”) che, come i bambini, sbattono i piedi quando i loro desideri non vengono immediatamente soddisfatti.

social justice warrior woke rammolliti

Un brusco risveglio.

La Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2010) è composta da rammolliti piagnucolosi che non sopportano le contraddizioni e hanno deciso una volta per tutte che tutto è loro. Totalmente ignoranti ma assolutamente intolleranti, prodotti in serie da una scuola dove regnano “l’insegnamento dell’ignoranza” (Jean-Claude Michéa) e la “fabbricazione di imbecilli” (Jean-Paul Brighelli), ossessionati da se stessi, dipendenti dagli schermi, iniettati di Netflix e realtà virtuale, alla continua ricerca di “luoghi sicuri” che li proteggano dalle “molestie”, e dai “mi piace” che aumentano i livelli di dopamina nel cervello. Per loro, come ha scritto Jeremy Stubbs, “qualsiasi problema nella vita normale viene rappresentato come minaccia al benessere emotivo dell’individuo, un trauma per la sua autostima e una potenziale fonte di traumi duraturi che richiedono un intervento terapeutico”.

La maggior parte dei messaggi pubblicitari sembra essere rivolta a persone con un coefficiente intellettuale a due cifre (con una virgola in mezzo). Nei media non ci sono più né madri né padri, solo “paparini” e “mammine”, “zietti” e “bacini”. Per le strade, i progressisti alla moda circolano in monopattino. La correttezza politica, spinta dal desiderio di “non offendere la sensibilità di nessuno”, sta alimentando la letteratura e il cinema più sciocchi, incoraggiata dalla polizia del pensiero del cinema e della narrativa. Questa è l’era della casa trasformata in bozzolo ( il cosiddetto cocooning) , del sofà davanti alla TV e della distrazione in senso pascaliano: lo svuotamento di ogni vita interiore. Costanzo Preve una volta disse: “Non puoi affrontare il mondo così com’è con un cuore come un carciofo”. L’immaturo narcisista odierno ha perso ogni senso della realtà, della storia e della tragedia, diventando così una preda condannata in anticipo. L’”ultimo uomo” di Nietzsche è l’uomo del crepuscolo: per vivere felici, restiamo a letto. In un momento in cui il mondo è sull’orlo di un immenso sconvolgimento, i nostri concittadini discutono di “scrittura inclusiva” e di “mascolinità tossica”. Sarà un brusco risveglio.



Condividi


Read Previous

Come il bufalificio gonfia i numeri del femminicidio

Read Next

Il mantenimento in cambio di nulla

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings