Ero uomo ieri e lo sono anche oggi
NdR.: Riceviamo e volentieri pubblichiamo una risposta del lettore Paolo Ferrari a all'articolo "Ero donna ieri e lo sono anche oggi", pubblicato da Today il 9 marzo scorso. Ero uomo ieri e pensate un po',
NdR.: Riceviamo e volentieri pubblichiamo una risposta del lettore Paolo Ferrari a all'articolo "Ero donna ieri e lo sono anche oggi", pubblicato da Today il 9 marzo scorso. Ero uomo ieri e pensate un po',
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Sandro Della Vedova - Un comunicato di contestazione pieno schwa e asterischi a dimostrazione di democrazia, pari opportunità ed inclusione, ma anche tutte, tutti e tuttu è bellissimo! In
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Ivan Russo - Uno dei tanti fronti di battaglia che l'esercito femminista affronta nella sua inesorabile lotta per il riscatto della donna oppressa dal patriarcato, c'è il tema del
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Di Maio - Pare che un fedele interlocutore di mia nonna un giorno le abbia detto: “Comare, quando alla vista di un cadavere ammazzato di fresco c’è uno
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Marco N. - Nel giro di pochi giorni, il sud del Lago di Garda è stato scenario di episodi eclatanti. I protagonisti sono stati gruppi di giovani immigrati di
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Marcello Adriano Mazzola. “Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono” (Eugène Ionesco). I diritti (e il diritto) sono una cosa seria, non argilla da modellare
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Luca Cordoni. Ho sentito ieri in tutti i TG che ieri il presidente Mattarella -noblesse oblige- ha potuto, in anteprima rispetto alla cittadinanza comune, al popolo, testare il Sito
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Alessio Cardinale (Adiantum). Cosa c'è di peggio di avere un nemico da combattere? Semplice: un amico di cui forse ti fidi e che, invece, ti porta dritto in pasto
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Eugenio Benetazzo*. Purtroppo anche in Italia, il divorzio è diventato una piaga sociale che compromette pesantemente la coesione e la struttura della società oltre che impattare negativamente sulla sfera patrimoniale,
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Mi chiamo Angelo, sono un padre separato e la mia storia è simile a tante altre storie di padri disperati che si sono visti distruggere la propria famiglia davanti agli