La Fionda

“DDL Femminicidio”: riparte l’invio email collettivo

Per protesta contro il cosiddetto “DDL Femminicidio” (proposta di legge platealmente iniqua e incostituzionale che abbiamo approfondito in una settimana di articoli dedicati, a partire da qui) e spingere il Parlamento a scartarlo o emendarlo, gli amici del Coordinamento AntiviolenzaxTutti invitano a un “secondo giro” dell’invio quotidiano e collettivo di email promosso quest’estate. Questa volta l’invio mail è diretto alla Camera dei Deputati, anziché al Senato, poiché la proposta sta per essere discussa in quella sede.

A partire da subito fino al 20 dicembre 2025, invitiamo tutti a partecipare all’iniziativa, proporla ai propri amici, conoscenti, altri movimenti, pagine web e realtà sensibili al tema, e diffondere l’evento facebook dedicato. Grazie! Segue il prototipo del testo dell’email che potete copiare-incollare, mentre a questo link potete scaricare l’elenco degli indirizzi a cui inviarla quotidianamente.

La legge è uguale per tutti

Salviamo il DDL Femminicidio: rendiamolo neutrale.

OGGETTO: DDL Femminicidio a rischio: salviamolo con la neutralità di genere

TESTO:

Gentili Onorevoli Deputati,

vi scrivo in merito alla discussione in corso sul C. 2528, disegno di legge trasmesso dal Senato n. 1433, il cosiddetto “DDL Femminicidio”, per sottoporre alla vostra attenzione un punto cruciale: senza una riformulazione inclusiva della norma, il rischio concreto è che essa venga dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale per violazione dell’articolo 3 della Costituzione. Per questo, vi chiedo di sostenere e approvare un emendamento equivalente alla proposta 1.300, presentata già in Senato ma che purtroppo non è stata accolta. Si tratta di un intervento tecnico e politico necessario per garantire la legittimità costituzionale della norma e la sua sopravvivenza nel tempo.

L’emendamento mantiene l’obiettivo di contrastare il femminicidio, ma lo fa in coerenza con i principi di uguaglianza e non discriminazione, estendendo la tutela a “una donna, un uomo o qualsiasi altra persona” che sia vittima di omicidio per motivi legati al genere, al sesso o ad altre forme di disprezzo e sopraffazione all’interno di relazioni interpersonali, anche occasionali. Riporto il passaggio chiave della proposta:

“(Femminicidio e Uccisione per Motivi di Genere)

Chiunque cagiona la morte di una donna, di un uomo o di una qualsiasi altra persona, per motivi fondati sul genere o sul sesso della persona offesa o, comunque, su evidenti intenti discriminatori, o di violenza, sopraffazione o disprezzo nel contesto di una relazione interpersonale, anche se occasionale, è punito con l’ergastolo. La disposizione di cui al primo comma si applica altresì quando le ragioni che hanno determinato l’autore ad agire risultano fondate su evidenti intenti discriminatori o di violenza, sopraffazione o disprezzo nel contesto di una relazione interpersonale, anche se occasionale, nonché quando l’uccisione è conseguenza del rifiuto della vittima di stabilire o mantenere con l’autore una relazione sentimentale ovvero di accettare, nell’ambito della relazione stessa, il ruolo di soggezione che le è stato imposto.”

Non approvare un emendamento di questo tipo espone la legge a un fondato rischio di incostituzionalità, poiché essa limiterebbe irragionevolmente la tutela penale solo alle vittime di sesso femminile, escludendo uomini e persone LGBTQIA+ che subiscono violenza per le stesse dinamiche di dominio e disprezzo. In assenza di questa modifica, il DDL rischia di essere annullato prima ancora di produrre effetti. Un emendamento inclusivo non è un’opzione politica: è l’unico strumento per salvarlo. Vi chiedo dunque con urgenza e responsabilità di sostenere una versione del testo che sia giuridicamente solida, inclusiva e giusta. La tutela contro la violenza di genere non deve escludere nessuno.

Distinti Saluti,

[+ NOME E COGNOME]


Condividi


Read Previous

La persecuzione degli uomini tramite false accuse: il vero allarme

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings