Tag: femminicidi

“Femminicidi”, il resoconto annuale reale: nel 2022 sono 41

“Femminicidi”, il resoconto annuale reale: nel 2022 sono 41

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Inizia l'anno nuovo ed è tempo di bilanci. Il primo che pubblichiamo riguarda i "femminicidi". Le virgolette sono d'obbligo dacché, come andiamo dicendo ormai da anni, non esiste ad oggi

Dossier del Viminale: previsioni sulla “violenza di genere”

Dossier del Viminale: previsioni sulla “violenza di genere”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Oggi è il primo giorno di agosto, mese importante non solo perché è quello in cui in genere si fanno le ferie, ma anche perché a metà di esso, esattamente

Commissione Femminicidio: il nuovo report non scioglie i dubbi (2)

Commissione Femminicidio: il nuovo report non scioglie i dubbi (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Come annunciato lunedì, entriamo ora nel merito dei dati analizzati e delle riflessioni che ne derivano presenti nella recente relazione "La risposta giudiziaria ai femminicidi in Italia", prodotta dalla Commissione

Commissione Femminicidio: il nuovo report non scioglie i dubbi (1)

Commissione Femminicidio: il nuovo report non scioglie i dubbi (1)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] La Senatrice Valente aveva annunciato, ormai nel giugno 2020, di avere avviato un’inchiesta sulle separazioni che vedevano le madri vittime di violenza istituzionale. La Commissione Femminicidio da lei presieduta aveva

I caratteri del totalitarismo femminista sono tutt’altro che nuovi

I caratteri del totalitarismo femminista sono tutt’altro che nuovi

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Nel ripensare ai cicli storici di cui parlava Giambattista Vico finiamo per domandarci quale forma di governo guidi gli Italiani. Quando c’è il predominio incontrastabile di un piccolo gruppo di

Dossier Viminale 2021 e violenza di genere: l’emergenza che non c’è

Dossier Viminale 2021 e violenza di genere: l’emergenza che non c’è

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Attendevamo con grande ansia l'opportunità di verificare le nostre previsioni, con l'uscita del periodico "Dossier Viminale 2021", diffuso ogni 15 di agosto, e finalmente eccolo qua. Come sempre, contiene i

Uomini e padri sotto attacco. Tutti uniti per fermare il blitz di Valente & Co.

Uomini e padri sotto attacco. Tutti uniti per fermare il blitz di Valente & Co.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ci siamo: finalmente hanno gettato la maschera. In effetti tutto il balletto delle molte iniziative prese finora, solo apparentemente scollegate o finalizzate a tenere vive le tematiche-chiave del femminismo d'affari,

«Chi uccide chi?»: la formula vincente delle manipolazioni statistiche

«Chi uccide chi?»: la formula vincente delle manipolazioni statistiche

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ci è capitato di recente di discutere su alcune piattaforme social (Facebook e Twitter) con alcune donne che contestavano, piene di indignazione, i nostri contenuti. Raramente accettiamo il confronto sui

Veltri (D.I.Re.): il femminismo d’affari batte cassa al nuovo Governo

Veltri (D.I.Re.): il femminismo d’affari batte cassa al nuovo Governo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Femminismo d'affari in grande spolvero a fronte dell'installazione del nuovo Governo. Si ha così Antonella Veltri, Presidente D.I.Re., uno dei più grandi coordinamenti italiani dei centri antiviolenza, e dunque azionista

OGM: Opinioni Giornalisticamente Modificate

OGM: Opinioni Giornalisticamente Modificate

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Fabio Nestola. Poco c’è da aggiungere agli articoli già pubblicati su "La fionda", che dovrebbero far fremere di indignazione chiunque si accorga di ricevere del pappone per polli d’allevamento