La Fionda

Nuova fuffa giuridica: Schlein e Meloni d’amore e d’accordo

Ok, complimentoni a Giorgia ed Elly: hanno trovato la quadra per varare l’ennesima fuffa ideologica per accontentare la piazza. Il sesso senza consenso era reato già prima della loro geniale trovata, ora salta fuori che il consenso deve essere “libero e attuale”. La nuova formulazione stabilisce che «chiunque compia, faccia compiere ovvero subire atti sessuali a un altro individuo in assenza del consenso libero e attuale, è punito tramite la pena della reclusione da sei a dodici anni». Bene, ma quando e soprattutto come il consenso può essere definito “libero e attuale”? In rete si susseguono le ipotesi più assurde e per certi versi anche comiche, ma è la stessa formulazione della novella fuffa che alza la palla ai buontemponi.

Chi suggerisce un atto notarile prima del rapporto, chi si accontenta di un modulo prestampato da compilare, chi al modulo aggiungerebbe aggiornamenti ogni 10 minuti, chi vorrebbe una liberatoria post-coito da firmare prima di infilarsi sotto la doccia, chi suggerisce una webcam puntata sull’alcova, chi vorrebbe un testimone per lui ed uno per lei come per i matrimoni, chi pensa di convocare un pubblico ufficiale ai piedi del letto per tutta la durata del rapporto… Questo solo per i rapporti sessuali consumati in casa o in albergo da coppie più o meno stabili, non stiamo ad elencare i suggerimenti più bizzarri per dimostrare il consenso nei rapporti occasionali consumati in auto, in tenda, in camporella, nei bagni delle discoteche o tutte le infinite variabili da film.

Elly Schlein, Giorgia Meloni, violenza sessuale, accordo, legge fuffa
Elly Schlein e Giorgia Meloni

Il regalo novembrino al femminismo d’assalto: fuffa giuridica.

Ironia a parte, appare opportuna una risposta giuridica chiara ed inequivocabile. Non è possibile indicare le sanzioni per un comportamento sbagliato, senza aprire il minimo spiraglio su quale dovrebbe essere il comportamento virtuoso. Vale a dire che servirebbero dei decreti attuativi per specificare come si certifica il consenso, ovvero come prima si acquisisce e poi si conserva una valida certificazione del consenso producibile in giudizio. Non è una provocazione: in parte basterebbe questo a svelare la fuffa di questa trovata novembrina, in parte è la richiesta concreta di come tradurre in pratica la prova del consenso, in assenza della quale chiunque può essere accusato di violenza sessuale anche diversi mesi dopo un qualsiasi rapporto, che sia una conoscenza occasionale, una fidanzata che scopre un tradimento, una convivente in cerca di vendetta perché non accetta di essere lasciata, un’amante scoperta dal marito, una moglie in via di separazione.

Tutte casistiche reali e documentate: succede, piaccia o meno succede. Il problema del consenso revocabile a posteriori, senza che il partner maschile ne sappia nulla, è ampiamente trattato da anni su questo portale, e anche nel libro “Malapianta” a cui ho collaborato, nel capitolo sui reati di percezione. La fuffa che la politica bipartisan si sente in obbligo di partorire ad ogni novembre, per genuflettersi devotamente a un’ideologia minacciosa e opprimente, non cambia un dato di fatto che, estremizzato ma anche sintetizzato in modo pressoché definitivo, in Italia (e altrove) suona così: “è stupro quando la donna decide che lo sia”.



Condividi


Read Previous

Filosofia delle donne. Filosofia di genere

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings