La Fionda

False accuse: il vero dramma nascosto dietro la narrazione ufficiale

In Italia, il sistema giudiziario e mediatico spesso si piega a una narrazione unilaterale in cui gli uomini sono automaticamente giudicati colpevoli di violenze di genere, essendo loro (e solo loro) intrinsecamente violenti, senza che si tenga conto delle frequenti e devastanti false accuse che contro di essi vengono avanzate da molte donne. I casi di assoluzioni con formula piena si moltiplicano, come quello di un uomo accusato di maltrattamenti dalla moglie, poi scagionato perché lei stessa ha ammesso che si trattava solo di normali litigi (fonte). Oppure come l’uomo di Tivoli, luogo notoriamente ostile al genere maschile, accusato ingiustamente di violenza sessuale, che ha passato due anni agli arresti domiciliari prima di essere assolto in modo clamoroso (fonte). Questi esempi non sono eccezioni, ma la punta di un iceberg troppo spesso ignorato dal dibattito pubblico.

La narrazione dominante demonizza ogni uomo con un’accusa anche vaga, senza concedere il beneficio del dubbio o di quella presunzione d’innocenza che sarebbe prevista nel nostro ordinamento, mentre le donne, anche quando i fatti si rivelano immaginari o orchestrati a tavolino, restano immuni da ogni critica. Eppure, le conseguenze per gli uomini sono devastanti: anni di processi, misure cautelari, sospensioni dal lavoro, gogna mediatica e perdita della propria reputazione e dignità, a volte irreparabile. Scavando appena nel profondo dello slogan “sorella io ti credo” si potrebbero trovare i materiali per descrivere l’inverosimile situazione in cui un uomo deve subire il braccialetto elettronico, gli arresti domiciliari e tante altre misure repressive per accuse di violenza che si rivelano palesemente false (fonte). Ma la beffa più grande risiede nel fatto che queste denunce infondate rimangono impunemente nei registri ufficiali, gonfiando le statistiche a favore di una visione distorta della violenza di genere, senza alcun riscontro nei fatti.

uomo, disperato, false accuse

Le false accuse nascono quando la giustizia si piega all’emotività

Analizzando i singoli episodi emerge un quadro inquietante: uomini accusati senza prove e assolti dopo lunghi calvari giudiziari, come il radiologo accusato ingiustamente da più pazienti (fonte); il professionista 80enne archiviato per molestie inesistenti in uno scenario surreale (fonte); o il caso della donna che, pur avendo accoltellato il marito ferendolo gravemente, ha finto di essere lei la vittima e dopo l’arresto è tornata libera (fonte). Per non parlare del costo personale ed economico che hanno dovuto sopportare uomini accusati ingiustamente di stalking o di violazioni mai avvenute, con misure cautelari e danni irreversibili alla carriera e alla vita privata (fonte, fonte). Nel frattempo, i fondi pubblici continuano a fluire senza soluzione di continuità verso gli immancabili centri antiviolenza dedicati esclusivamente alle donne e con la missione unica di combattere la “violenza maschile sulle donne”, mentre gli uomini vittime di violenza o perseguitati, che pure esistono in misura più che significativa, spesso non trovano nessun sostegno. È un sistema che premia la narrazione di parte e regala impunità alle menzogne, schiacciando la vera giustizia.

La verità nascosta dietro le false accuse merita uno spazio migliore nel dibattito pubblico, insieme a una considerazione onesta e sincera, dal lato sia culturale che giuridico, dell’impatto che l’irruzione dell’emotività ha avuto nell’ambito delle leggi e delle procedure giudiziarie, secondo quel modello vittimocentrico denunciato da molti giuristi come una delle ferite più gravi inferte al nostro sistema. Chiunque voglia approfondire questa emergenza sociale, ancora troppo sottovalutata e ignorata, troverà dati, molte altre testimonianze e riflessioni dettagliate nel nostro sito. Non lasciamo che si continui a costruire una narrazione a senso unico che criminalizza gli uomini senza prove e senza possibilità di difendersi. Esplorate gli altri articoli per scoprire come il sistema continua a fallire nel riconoscere i diritti maschili e a perpetuare un’ingiustizia sociale senza precedenti.



Condividi


Read Previous

Nietzsche, la donna e la frusta (2)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings