La Fionda

ONU sotto i riflettori: l’iniziativa “Spotlight” colpisce ancora

Qualche settimana fa, la star dei reality Tamika Chesser è comparsa in tribunale per il presunto omicidio e decapitazione del suo ex compagno, Julian Story. Il sovrintendente investigativo Darren Fielke ha rivelato al giudice sconvolto: «Posso tragicamente dire che non abbiamo ancora recuperato la testa di Julian Story». La violenza domestica femminile non è un problema di poco conto. In alcuni paesi, si ritiene che la violenza domestica da parte delle donne abbia raggiunto livelli epidemici. In effetti, importanti ricercatori hanno documentato come, a livello globale, la violenza domestica femminile sia altrettanto comune, o addirittura più diffusa, della violenza domestica perpetrata dagli uomini. Nonostante ciò, per anni le Nazioni Unite hanno abbracciato una narrazione che insabbia il problema. Ora un nuovo rapporto della “Spotlight” combina falsità sulla violenza domestica con fantasie sul cambiamento climatico, portando la “finzione” a un nuovo livello di incredulità.

Colliding Crises: How the Climate Crisis Fuels Gender-Based Violence” è un progetto promosso dalla controversa iniziativa Spotlight delle Nazioni Unite. Il nuovo rapporto presenta numerose affermazioni che mirano a far leva sulle emozioni del lettore, ma sono presentate senza il minimo indizio di prova: «Entro la fine del secolo, 1 caso su 10 di violenza domestica sarà legato al cambiamento climatico» (pagina 3); «Ci sono prove che il cambiamento climatico aumenta la gravità e il numero di donne e ragazze che subiscono violenza» (pagina 4); «Entro il 2090, è probabile che 40 milioni di donne e ragazze in più saranno vittime di violenza tra partner ogni anno in uno scenario di riscaldamento globale di 2°C» (pagina 5).

climate change
“Il cambiamento climatico non colpisce tutte le comunità in modo uguale”.

Fabbricare dati e realtà.

Ancora più bizzarro è il fatto che la Spotlight Initiative affermi sul suo sito web: «L’approccio globale della Spotlight Initiative all’eliminazione della violenza contro le donne e le ragazze può essere dal 70 al 90 per cento più efficace rispetto agli approcci basati su progetti o isolati». Ma la Corte dei conti europea è giunta alla conclusione opposta, scrivendo nel 2023: «Non vi sono prove che la violenza contro le donne e le ragazze sia diminuita nei vari paesi interessati dall’iniziativa Spotlight». Quindi, l’affermazione di Spotlight secondo cui i suoi programmi sarebbero «dal 70 al 90% più efficaci» non è semplicemente un’esagerazione o una rappresentazione distorta. È una bugia.

È necessario che le persone riconoscano il problema pervasivo della cosiddetta “cultura femminista”. Nelle parole dell’avvocato Adrienne Barnett dell’Università di Londra (corsivi nostri): «La ricerca femminista non si limita a comprendere la società, ma la cambia. Ha obiettivi di emancipazione e liberazione per le donne. L’oggettività scientifica è un obiettivo irraggiungibile e in effetti indesiderabile. Non andiamo a raccogliere dati; creiamo dati». In altre parole, le ricercatrici femministe ritengono accettabile rifiutare l’obiettività, fabbricare dati ed elaborare conclusioni unilaterali, purché ciò sostenga in qualche modo gli “obiettivi di emancipazione e liberazione delle donne”. Il rapporto “Colliding Crises: How the Climate Crisis Fuels Gender-Based Violence” rappresenta un categorico rifiuto della scienza e una negazione del principio dei diritti umani per tutti. I Paesi membri delle Nazioni Unite dovrebbero chiedere la rapida rimozione di questo rapporto fasullo.



Condividi


Read Previous

Rainbow pill. La bufala del “cervello trans” (2)

Read Next

La famiglia Manzoni nel patriarcato

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings