La Fionda

Miliardi buttati in programmi femministi farlocchi

Ogni anno vengono spesi in diversi paesi miliardi di euro e dollari in programmi contro la violenza domestica. Quanti legislatori in quei paesi sono consapevoli che questi programmi sono assolutamente inefficaci nel contrastare la violenza domestica? Ecco tre tra i tanti esempi. La Corte dei conti europea ha valutato l’iniziativa Spotlight, che ha coinvolto 27 paesi, concludendo che “non vi sono prove che la violenza contro le donne e le ragazze sia diminuita nei vari paesi interessati dall’iniziativa Spotlight”. Una meta-analisi ha concluso che “gli studi che utilizzano metodi di valutazione standard , basati sui resoconti dei sopravvissuti, non mostrano riduzioni significative della violenza tra partner”. Negli Stati Uniti, un funzionario del Dipartimento di Giustizia ha dichiarato: «Ad oggi non abbiamo prove che abbia portato ad una diminuzione dei livelli generali di violenza contro le donne».

C’è una semplice ragione per cui i programmi standard contro la violenza domestica si sono rivelati costantemente inefficaci: non hanno affrontato le cause note del fenomeno. Queste cause includono l’abuso di alcol, la rottura del matrimonio, i disturbi di salute mentale e altre cause. In altri casi i programmi tradizionali di riduzione degli abusi si sono basati sul modello Duluth, che si concentra sulle dinamiche di potere e controllo nella relazione e che ormai è del tutto screditato. Per alcuni potrebbe essere difficile comprendere perché i programmi contro la violenza domestica non siano riusciti ad affrontare le cause note dei maltrattamenti del partner, finché non comprendono il vero significato di “cultura femminista”.

violenza madri

Scienza spazzatura.

La femminista Adrienne Barnett, docente di giurisprudenza all’Università di Londra, ha rivelato come il femminismo rifiuti apertamente il metodo scientifico perché, secondo le sue parole, «implicitamente valorizza una conoscenza maschile che o trascura, o silenzia o esclude le donne». Ridendo dell’idea che i ricercatori debbano essere obiettivi e neutrali, Barnett descrive le caratteristiche degli studi femministi: «La ricerca femminista non si limita a comprendere la società, ma la cambia. Ha obiettivi di emancipazione e liberazione per le donne». E poi anche: «Non andiamo a raccogliere dati, li creiamo dati». In altre parole, le ricercatrici femministe ritengono accettabile fabbricare dati e giungere a conclusioni inverosimili, purché ciò supporti in qualche modo gli “obiettivi di emancipazione e liberazione delle donne”.

Ogni anno, in tutto il mondo vengono spesi miliardi di dollari per programmi contro la violenza domestica. Nel 2023, la Francia ha aumentato il suo budget per la parità di genere a 2,4 miliardi di euro. Negli Stati Uniti, i finanziamenti federali per l’Ufficio contro la violenza contro le donne sono aumentati a 670 milioni di dollari nel 2023. I legislatori si trovano ora di fronte a un dilemma. Se il loro obiettivo è ottenere il favore delle attiviste femministe, dovrebbero continuare a sostenere il modello di “potere e controllo” dei programmi di violenza domestica, basato sulla scienza spazzatura. D’altro canto, se i decisori politici aspirano a creare politiche contro la violenza domestica efficaci nel ridurre gli abusi, dovrebbero garantire che i loro programmi siano basati su ricerche credibili e dati scientifici solidi.



Condividi


Read Previous

Valeria Valente, La Repubblica e lo scempio del giornalismo

Read Next

Altro che incel, parliamo degli “infath” e degli “unfath”

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings