Tag: studi

“Le donne non potevano studiare”: debunking di una frottola femminista

“Le donne non potevano studiare”: debunking di una frottola femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] È circolato nei giorni scorsi un articolo intitolato "La prima donna laureata al mondo, a Padova, ci ricorda quanto è antica la questione femminile", che pone un altro dei tanti

Donne prive dell’uomo ideale: le non-rivoluzioni di Emanuela Griglié

Donne prive dell’uomo ideale: le non-rivoluzioni di Emanuela Griglié

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ce lo siamo rimpallati per giorni tra noi autori de La Fionda, l'articolo di Emanuela Griglié (per altro co-autrice del perdibile libro "Per soli uomini - Il maschilismo dei dati")

L’istruzione e il fenomeno delle “donne childfree”

L’istruzione e il fenomeno delle “donne childfree”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Più cresce la scolarizzazione fra le ragazze, più si affievolisce in loro il desiderio di immaginarsi accanto a un uomo con dei bambini in braccio. Se le donne sono molto

Il pianto delle donne e quello degli uomini

Il pianto delle donne e quello degli uomini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Nella nota leggenda cinese di Meng Jiang Nü, della quale ho parlato la settimana scorsa, le lacrime di lei fecero crollare la Grande Muraglia cinese. “Potere acqueo” lo definì Adler,

Bambini e transizione: quale errore vogliamo?

Bambini e transizione: quale errore vogliamo?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] No, Onorevole Alessandro Zan, i bambini che percepiscono una discordanza fra il proprio genere e il proprio sesso non vanno, e riporto le sue testuali parole che ora sembra voler

Margaret Oliphant, le antifemministe

Margaret Oliphant, le antifemministe

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Erin Pizzey non ha bisogno di presentazioni nel movimento critico del femminismo. Si tratta probabilmente della figura più rilevante a livello mondiale. La sua vita si è contraddistinta per la

L’argomentum ad judicium e il femminismo

L’argomentum ad judicium e il femminismo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'argumentum ad judicium (o del giudizio) o argumentum ad populum (ricorso al popolo), caso particolare di argumentum ab auctoritate (appello all'autorità), è un tipo di fallacia nella quale si afferma

Le vigliaccate degli etnografi digitali

Le vigliaccate degli etnografi digitali

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Se fino a non molti anni fa l’attivismo e la produzione relativa alle contestazioni delle tesi femministe (declinata anche in maniera indiretta, come semplice manifestazione di una condizione di sofferenza

Sulla violenza la discriminazione maschile è ormai istituzionale

Sulla violenza la discriminazione maschile è ormai istituzionale

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Imperversano gli accorati tentativi di “spiegazioni” del perché qualsiasi violenza subita da una donna sia più grave rispetto ad una violenza analoga subita da un uomo. Il rumore delle unghie sul

“AG About Gender”: il femminismo accademico

“AG About Gender”: il femminismo accademico

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Si chiama sofisma di petizione di principio (petitio principii) il metodo di ragionamento che prende come premessa quanto afferma la conclusione, cioè incomincia affermando quello che si pretende dimostrare. L'invito