La Fionda

La violenza delle donne: il mondo reale che nessuno vuole vedere

Da sempre la narrazione pubblica insiste nel dipingere l’uomo come unico protagonista negativo della cronaca di violenza, relegando le donne a vittime pure ed eterne. Eppure i fatti della scorsa settimana smentiscono in modo clamoroso questa fiaba. Dal nord al sud Italia le protagoniste dei titoli sono madri, fidanzate, vicine di casa, persino “giustiziere dei tradimenti virtuali” in cerca non di giustizia ma di vendetta. L’attualità delle cronache non lascia spazio a interpretazioni: si va da donne che, armate di bottiglia, coltellino tascabile e lanciafiamme fai-da-te, seminano il panico tra intere famiglie fino a chi, spinta dal sacro fuoco femminista, si erge a paladina incaricata di punire non chi l’ha ferita, ma qualunque uomo capiti a tiro nel nome di una sedicente missione morale. E quando a essere colpito è il partner, il figlio o addirittura un sacerdote, l’eco mediatica si trasforma in silenzio complice.

La lista delle imprese del gentilsesso è lunga e impressionante. Tra queste spicca la trionfale parabola della cosiddetta “giustiziera dei tradimenti virtuali”, una donna di 55 anni che ha fatto della persecuzione online e del revenge porn una crociata personale contro tutti gli uomini rei, a suo dire, di semplici sgarbi amorosi. Non parliamo di uno slancio di rabbia, ma di un’ossessione sostenuta da una cieca adesione all’ideologia della sorellanza: chi difende il maschio va punito, commettere reati contro l’uomo diventa dovere “sacro”. Fortunatamente un tribunale ha ricordato che la legge vale per tutti (qui i particolari).

Polizia di Stato, violenza, ordine pubblico

La violenza invisibile: quando la vittima è lui

E mentre ovunque si raccontano fiabe sull’innata bontà del gentil sesso, perfino la cronaca giudiziaria ci ricorda quanto sia solida la realtà. Accoltellamenti di compagni durante una lite (coltellate e tentato omicidio), persecuzioni e molestie a preti che finiscono quasi accoltellati dopo anni di stalking (qui i dettagli), vicini di casa aggrediti con violenza e scene da film d’azione (leggi qui). Eppure, sempre e solo si parla di violenza maschile sulle donne – parola d’ordine non solo dei media, ma perfino delle istituzioni. Le azioni femminili divengono piccoli errori, mentre se l’autore fosse stato un uomo si griderebbe al femminicidio, agli orchi, al patriarcato. Non meno grottesca la situazione nel diritto di famiglia, dove la dittatura matriarcale si declina in azioni concrete: figli sottratti ai padri con la complicità di tribunali che accettano senza troppe domande le fughe oltreconfine di madri “preoccupate”. Non importa se il padre non ha mai avuto pendenze né accuse, basta la parola della madre per cancellare diritti, affetti e il ruolo genitoriale dell’uomo (vedi esempio).

E non finisce qui: tentativi di pugnali alla gola dei mariti derubricati a semplici “minacce” (il caso), campagne coordinate di screditamento per ottenere l’affido esclusivo dei figli (come qui), donne condannate per stalking, botte e aggressioni ai propri ex (linkati nei vari casi settimanali, anche in cronaca su stalking e botte e secchiate di candeggina). Il teatrino del “la violenza è sempre maschile”, promosso da media e associazioni, nega l’esistenza di un fenomeno conclamato, sistematico, addirittura istituzionalizzato di violenza femminile che colpisce uomini, padri, famiglie intere e persino la credibilità delle vittime. Un mondo reale che sembra sconosciuto perfino a chi fa le leggi. Per chi vuole approfondire statistiche e dati fuori dall’ideologia, l’invito è a esplorare non solo altri articoli su La Fionda ma anche l’Osservatorio Statistico e il nostro chatbot che, come la realtà, non fa sconti a nessuno.



Condividi


Read Previous

Le 3 influencer stalker e il sintomo di un regime

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings