La Fionda

Vittime maschili di tratta per schiavitù e sesso: una maggioranza dimenticata

Un aumento delle vittime di tratta di uomini rivela una crisi nascosta a lungo ignorata dalle istituzioni e dai responsabili politici globali. Sebbene la tratta di esseri umani assuma molteplici forme, la crescente vulnerabilità di uomini e ragazzi al lavoro forzato, che è la forma di tratta più diffusa richiede un’attenzione urgente. La tratta di esseri umani si manifesta principalmente in due forme: lavoro forzato e sfruttamento sessuale. Le vittime di sesso maschile costituiscono il gruppo maggiormente vittima, con un aumento attuale del 3% rispetto al 2019 di tutte le vittime di tratta.

Questa situazione critica è stata recentemente evidenziata nel Rapporto sulla tratta di persone del 2023, che ha rivelato un aumento di cinque volte di entrambi i tipi di vittime di sesso maschile tra il 2014 e il 2020 e come gli stereotipi prevalenti ostacolino la loro identificazione e il recupero. Sebbene rappresentino quasi la metà di tutte le vittime di tratta, i ragazzi ricevono solo una frazione dei servizi di supporto. Tutto ciò nonostante i numeri siano impressionanti: 97 milioni di ragazzi sono coinvolti nel lavoro minorile, più dei 63 milioni di ragazze, e nonostante questo il sostegno resta incentrato prevalentemente sulle ragazze.

Bob Williams Bob's House of Hope tratta
Bob Williams, fondatre della Bob’s House of Hope

In un’intervista profondamente toccante su  Internet Safety con Donna Rice Hughes, il sopravvissuto Jerome Elam ha svelato la straziante realtà del traffico di minori maschi, esponendo un’epidemia nascosta e troppo a lungo trascurata. La storia di Elam, iniziata con l’abuso sessuale all’età di cinque anni e che si estende per anni di traffico e sfruttamento, non è un caso isolato. Un recente articolo investigativo, The Silenced Minority, denuncia come i sopravvissuti maschi affrontino barriere complesse come la vergogna, i pregiudizi istituzionali e una preoccupante mancanza di rifugi, servizi sanitari e assistenza legale.

Queste storie non sono solo dati. Nel libro Migrant Sex Trafficking Survivor Speaks Out, un migrante ventenne ha raccontato il suo trauma di essere stato vittima di tratta oltre confine, picchiato e dipendente dal fentanyl per controllarsi. Il suo salvataggio presso la Bob’s House of Hope, il primo rifugio negli Stati Uniti per sopravvissuti alla tratta di uomini a scopo sessuale, è un raro esempio di quanto possano essere fondamentali i servizi per ragazzi. Le sfide che le vittime di sesso maschile devono affrontare sono aggravate da una realtà raramente discussa: molti trafficanti sono donne. Il Rapporto globale 2022 sulla tratta di esseri umani dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine evidenzia un numero considerevole di donne autrici di reati: le donne rappresentano il 40% delle persone condannate per tratta di esseri umani nel 2020 e in Europa orientale e Asia centrale l’81% delle condanne per tratta di esseri umani nel 2018.



Condividi


Read Previous

L’On. Ascari soffre di strabismo sessista?

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
eu_cookies_bar_decline
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings