La Fionda

Il declino degli uomini in un mondo oltre l’umano

Secondo recenti rilevazioni, in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Francia, il numero di uomini oltre i vent’anni che non studiano, non lavorano e non cercano un impiego è in costante aumento. Qualche decennio fa questo fenomeno era più frequente tra le giovani donne, che in gran parte optavano per il lavoro domestico, con ciò conformandosi a una definizione tradizionale dei ruoli. Ora però la situazione appare capovolta, con un elemento critico in più: molti di questi uomini non vengono assorbiti in ambiti produttivi alternativi, ma semplicemente stanno fuori da tutto, completamente alienati dai sistemi che dovrebbero prepararli e impiegarli. Si dirà che si tratta di una generazione impigrita, viziata, incapace di maturare ambizioni, tuttavia è più probabile che si tratti del risultato di decenni di trasformazione socio-economica.

Per molto tempo, i giovani, soprattutto quelli che non optavano per percorsi di studio avanzati, hanno avuto opportunità diverse per trovare una propria stabilità: nelle fabbriche, nell’edilizia o in altri settori operai, uno sbocco che permettesse loro di costruirsi una vita rimaneva possibile. Si tratta di percorsi che però oggi sono stati smantellati dall’outsourcing o dall’automazione. Molti sono gli scettici su questo aspetto, convinti come sono che l’uomo, con la sua forza e resistenza fisica, per certe attività rimarrà insostituibile. Costoro tuttavia non fanno i conti con il fatto che, ad esempio, la società olandese “Monumental” sta già sperimentando nel Regno Unito dei “muratori-robot”, destinati a sostituire il personale umano (vedi video sottostante), o con il fatto che l’ordine pubblico in Cina è sempre più in mano a robot gestiti da un’intelligenza artificiale.

Video-promo della società olandese “Monumental”.

Vite alternative e inutili.

Allo sviluppo tecnico su un livello che solo sessant’anni fa era mera fantascienza (“2001 Odissea nello spazio”, con il suo computer che prende vita autonoma, è del 1968), si connette la transizione verso un’economia basata sui servizi, per sua natura premiante della fluidità sociale, delle credenziali e dell’intelligenza emotiva. Proprio quei tratti che l’attuale sistema educativo occidentale tende a riconoscere e coltivare nelle donne. In questo scenario, molti giovani uomini perdono l’impulso all’adattamento, sostituito dall’impulso ad abbandonare semplicemente il gioco. Il distacco però non è soltanto socio-economico, ma anche culturale. Molti giovani o si sentono alienati dalle istituzioni che un tempo erano un riferimento, come scuole, parrocchie, datori di lavoro e persino programmi governativi, o non ne percepiscono proprio la presenza e l’autorevolezza. Ma, di nuovo, non è un loro difetto percettivo determinato dalla pigrizia o dall’essere viziati: in parte sono quelle stesse “agenzie” ad essersi gradualmente chiamate fuori dal loro ruolo, in parte questo sentimento è alimentato dalla sensazione che il sistema in generale non sia più pensato per loro.

D’altra parte, cosa possono mai pensare di un sistema che li tratta sistemicamente con sospetto anziché con sostegno? In questo scenario di impoverimento generale, internet e i social network sono diventati un rifugio: videogiochi, YouTube, forum online, luoghi in cui rifugiarsi, sentirsi competenti e costruire la propria identità, anche se si tratta di piattaforme molto spesso gestite da algoritmi che premiano il comportamento tossico e inquinante, e soprattutto anche se nulla di ciò che si fa online si traduce mai in risultati tangibili o spendibili nella vita reale. Nonostante ciò, la “biosfera digitale” da tempo per costoro non è più solo fonte di distrazioni temporanee, ma ambiente per una vita alternativa a tempo pieno.

uomo digitale, homo deus

Separati oltre l’umano?

Nel frattempo, le donne hanno fatto giustamente grandi progressi nell’istruzione e nel successo iniziale nella carriera. Ciò è accaduto perché istituzioni e media, e di conseguenza le società, durante gli ultimi decenni hanno investito molto nell’aiutare le ragazze ad avere successo, togliendo risorse e occasioni di sostegno per aiutare i ragazzi ad adattarsi a questa nuova “era delle donne”. Qui sta anche la ragione per cui un numero crescente di giovani uomini si ritrova alla deriva. E non si parla soltanto di assenza di occupazione (che pure è un vulnus terribile vista la millenaria associazione tra maschilità e lavoro), ma anche di assenza di legami e motivazione. Si parla di giovani uomini come navi alla deriva senza più alcuna possibilità di trovare un ormeggio.

Questo è l’oggi, correttamente fotografato da rilevazioni statistiche ufficiali. E il domani? Qualcuno si pone l’interrogativo di cosa possa comportare il totale annullamento di un genere nell’evoluzione di una società? Sembra di no. Eppure quando grandi gruppi di giovani uomini perdono il loro posto nella società, c’è il rischio concreto che si creino effetti a catena: nella formazione della famiglia, nella stabilità della comunità, in politica e nella coesione nazionale. Questi giovani non perdono solo l’occasione di avere uno stipendio, ma anche il senso della vita. E se questo continua, le conseguenze si estenderanno ben oltre il mercato del lavoro. Sarà qualcosa che impatterà le famiglie, la democrazia e persino la stabilità culturale. La società semplicemente non può permettersi di lasciare così tanti giovani uomini indietro su tutto e sempre più distaccati, com’è successo in qualche esperimento estero terribilmente fallimentare, dai loro interlocutori privilegiati, ossia le donne. Soprattutto ora che la tecnica sembra pronta a far fare al mondo un vero salto quantico oltre l’umano.



Condividi


Read Previous

La leggenda femminista delle donne “portatrici di pace”

Read Next

Ecco il nuovo estremismo mondiale: il femminismo

One Comment

Comments are closed.

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings