Tag: maschi

Disciplina al fare e identità maschile

Disciplina al fare e identità maschile

In una discussione sincera e oggettiva riguardante le relazioni tra sessi non può che emergere come innegabile (perché conforme alla natura) il seguente assioma: la donna è sempre valutata per ciò che è, l'uomo per ciò che

Discipline to do and male identity

Discipline to do and male identity

In a sincere and objective discussion concerning relations between the sexes, the following axiom cannot but emerge as undeniable (because it conforms to nature): woman is always valued for what she is, man for what

Il sesso è un diritto ? (3)

Il sesso è un diritto ? (3)

Raccontano gli antichi che l'abilità sessuale della più famosa cortigiana d’Egitto, Archidice, spingeva gli uomini a rovinarsi per ottenere i suoi favori – un chiaro esempio del potere patriarcale, per inciso. Un corteggiatore, respinto perché

Il sesso è un diritto ? (2)

Il sesso è un diritto ? (2)

Scrive Simone de Beauvoir ne Il secondo sesso: «spesso nel desiderio [dell’uomo] c’è un impeto che sembra sfidare il tempo; nell’istante in cui vuole una donna, la vuole con passione, non vuole che lei: e,

Il sesso è un diritto ? (1)

Il sesso è un diritto ? (1)

Laura Henderson (1863-1944) è stata una produttrice teatrale inglese. Nel 1931 acquistò il Palais de Luxe di Londra. Per tentare di emulare il Moulin Rouge, la signora Henderson decise di avere ragazze nude in scena,

“I giudici uomini non sono imparziali”: la follia su personaedanno.it

“I giudici uomini non sono imparziali”: la follia su personaedanno.it

Mi capita sotto gli occhi questo articolo di "personaedanno.it". Raramente mi è capitato di leggere tante sciocchezze in un solo articoletto, a maggior ragione su un portale che dovrebbe ospitare argomenti di Diritto. Avrei scritto

A chi importa della sofferenza maschile? (2)

A chi importa della sofferenza maschile? (2)

Di recente ho visto due film biografici, Miss Potter (2006) e Le montagne della luna (Mountains of the Moon, 1990). Il primo racconta la vita dell'artista Helen Beatrix Potter (1866-1943), ricordata per i suoi libri

A chi importa della sofferenza maschile? (1)

A chi importa della sofferenza maschile? (1)

In questi ultimi anni l'industria cinematografica – a dir il vero tutte le industrie –, succube dell'ideologia woke che sta invadendo ogni ambito della vita, è stata colpita da un'ondata di disapprovazione e revisionismo. Molti

Terrorismo femminista: come spaventare le donne giocando sui numeri

Terrorismo femminista: come spaventare le donne giocando sui numeri

Abbiamo visto in più occasioni (ad esempio qui e qui) come la propaganda femminista sia riuscita a terrorizzare intere generazioni di giovani donne giocando sui numeri per manipolare la percezione del fenomeno della “violenza di

Il gender “non esiste” (parte terza)

Il gender “non esiste” (parte terza)

Nelle parti precedenti di questa riflessione (qui la prima e la seconda) abbiamo visto come i teorici dell'ideologia gender puntino specificamente ai giovani, come sia fondamentale ai loro scopi la ristrutturazione del linguaggio comune e