La Fionda

Quando la violenza ha il tacco 12

Ogni giorno ci viene ripetuto che la violenza ha un solo volto, quello maschile, e una sola vittima, la donna. I media, le campagne pubblicitarie e la narrazione dominante dipingono la realtà come un’orgia di testosterone fuori controllo. Ma poi, ogni tanto, il muro di silenzio si incrina: tra le grandi verità mai dette, spuntano storie che vanno controcorrente. Prendiamo un caso recente a Lecce, dove un uomo è stato sequestrato, minacciato, picchiato e persino ferito con un coltello per ben 17 ore in una casa vicino a piazza Mazzini, il tutto per mano di una rappresentante del cosiddetto “gentil sesso”. Se si vuole verificare con i propri occhi, basta leggere l’inquietante ricostruzione in questo articolo: “Sequestrato, picchiato e minacciato per 17 ore: la realtà che non fa notizia“.

Naturalmente, in questi casi la narrazione ufficiale e le istituzioni sono silenti. La realtà viene ignorata, derubricata a eccezione o persino giustificata, mentre la società, ipnotizzata dalla crociata femminista, ripete come un mantra che bisogna investire sempre più soldi in centri antiviolenza riservati esclusivamente a donne – perché, si sa, l’unica violenza che merita attenzione, risorse pubbliche e indignazione è quella maschile indirizzata verso le donne. E quella di senso contrario? Un fastidio di cui non si deve parlare, una macchia che disturba la narrazione. Come recita lo slogan proclamato il 29 ottobre scorso dall’associazione “Artemisia” al TGR Rai Toscana: «la violenza contro le donne e i bambini è sempre maschile».

uomo donna, violenza, emergenza

La violenza taciuta: uomini vittime, istituzioni cieche

Eppure i fatti dimostrano ogni giorno quanto sia falsa e manipolatoria questa rappresentazione. Gli uomini possono essere – e sono – vittime di violenza da parte delle donne, troppo spesso nell’indifferenza generale. Il caso leccese è solo la punta di un iceberg che emerge casualmente dalla cronaca per poi risprofondare nell’oblio mediatico. Ogni volta, come per magia, si trasforma la carnefice in vittima e il vero malcapitato in colpevole. I centri di ascolto, i finanziamenti pubblici, gli slogan, tutto è progettato per escludere sistematicamente chi subisce ma è biologicamente scomodo all’ideologia dominante.

Nel frattempo, il sistema femminista si preoccupa solo di rafforzare i propri dogmi, zittendo ogni voce fuori dal coro e respingendo con disprezzo ogni tentativo di narrazione alternativa. E così si costruisce un mondo irreale, dove la violenza delle donne non esiste e gli uomini restano abbandonati alla loro sorte senza tutela o ascolto. È il momento di aprire gli occhi e ribaltare il paradigma: la violenza non è appannaggio di un sesso solo. La vera giustizia consiste nel riconoscere l’uguaglianza anche nelle tragedie e parlare finalmente della sofferenza maschile, troppo a lungo negata o ridicolizzata. Scoprite tutte le verità nascoste su questi temi nei nostri approfondimenti e nell’Osservatorio Statistico: la realtà ha bisogno di voci libere, non di nuovi dogmi.



Condividi


Read Previous

Bocciata la legge sul consenso “libero e attuale”. Peccato.

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings