La Fionda

Bocciata la legge sul consenso “libero e attuale”. Peccato.

La recente proposta di Legge sul consenso nei rapporti sessuali, per il momento “insabbiata” ma sempre pronta per essere riproposta, se approvata, porterebbe a compimento un processo pluridecennale, progressivamente implementato nelle sentenze in attuazione degli ukase del femminismo internazionale. Ciò a partire almeno dalla famigerata “sentenza jeans” del 1999, con la quale i media nazionali fecero sapere al mondo intero (sì, fu così)  che in Italia una donna in jeans poteva essere impunemente violata. Libertà di stupro qui da noi.  La legge proposta di recente prevede che sia punito (6-12 anni) chi faccia sesso «senza il consenso libero e attuale» della partner. Questa locuzione non è altro che l’espressione esplicita dello schema che la magistratura ha adottato come stella polare dai tempi suddetti. La sua approvazione non farebbe altro che formalizzare, suggellare e canonizzare i “valori” applicati oggi sistematicamente nei tribunali (anche se con qualche eccezione) e questo non sarebbe un male, ma un gran bene.

Il momentaneo stop all’iniziativa di legge ha sollevato attacchi da femministe e Sinistra, e viceversa l’approvazione da alcuni media di Destra (ovviamente), come anche da parte di alcuni attivisti antifemministi. Questi ultimi sbagliano clamorosamente. Essi sono in errore perché l’esplicitazione formale dei criteri adottati in sede di giudizio da decenni è straordinariamente utile alla presa di coscienza degli uomini che possono vedere finalmente lo scheletro dietro la maschera del fantomatico “equilibrio” tra accusa e difesa in tribunale. Scheletro di cui alcuni sospettavano l’esistenza ma che la legge proposta mostra in tutto il suo orrore. La sola proposta infatti ha suscitato reazioni pubbliche e in rete che noi in anni di attivismo non siamo mai riusciti a provocare. Analizziamo dunque le ragioni per le quali l’approvazione della proposta darebbe agli uomini una possibilità aggiuntiva per rendersi conto della condizione in cui vivono. Anzitutto sarebbe una campana a morto. La formulazione è subdolamente depistante e mistificatoria, di sottigliezza al limite del diabolico, come è inevitabile e non è compito banale smascherarla. Il diavolo è furbo. Verrebbe dunque richiesto il  “libero consenso” adombrando così l’idea che sin qui esso non fosse richiesto o che fosse coercibile, imponibile, estorcibile.  Che il consenso fosse non-consenso, insomma che il reato di stupro non esistesse nel passato e non esista tuttora, condizione scandalosa di inaudita barbarie tale da far sobbalzare lo stesso Hammurabi (Codice H. Disp. 130).

parlamento, italia, legge

La legge certifica il consenso libero indimostrabile

Ora, l’esigenza di un consenso libero, sembra davvero ragionevole e sensata. Ci mancherebbe che potesse valere un consenso imposto, estorto, forzato: non sarebbe consenso ma violenza. Si tratta di  ovvietà da sottoscrivere. Nondimeno ci si accorge che la spontaneità del consenso non può essere provata, non può essere dimostrata in alcun modo, mai, in nessuna relazione. Incredibile ma vero. Chi potrà dimostrare che il mio accordo con altri su qualsiasi scelta sia spontaneo? Gli altri no di certo, io, da parte mia, potrei fingere assenso pur non gradendo la proposta, o potrei accorgermi in seguito che in realtà non volevo ma che ero in un momento particolare, avevo bevuto, ero stanco, non osavo contraddire o deludere amici, parenti, colleghi. Non avevo capito la portata della mia adesione eccetera. Temevo di frustrare le altrui aspettative, di metterli in imbarazzo, di rompere le relazioni. Non volevo andare al mare, ma ho finto di sì, per non frustrare gli amici, non volevo il pranzo di Natale dai suoceri, ma ho finto di gradirlo per ovvie ragioni, eccetera. La “libertà dell’assenso” mio e altrui in campo sessuale o fuori di esso, non può essere dimostrata da nessuno, mai. In nessun ambito, su nessuna scelta. Fatto banale, universale, mai da nessuno negato. La pretesa dunque è folle, le conseguenze per gli uomini sono esiziali (uso il presente proprio perché questo criterio è già stato adottato nei tribunali, come ripetuto sopra).

Non solo nella sfera sessuale, ma in tutti gli ambiti, è vero che si può credere di volere mentre in realtà non si vuole, che si può credere di aver voluto, ma erroneamente, giacché nel profondo, non si voleva, ma non sono mai e non devono essere gli altri a pagarne le conseguenze. Ci mancherebbe. Invece oggi (già oggi) siamo davvero a questo estremo: gli uomini portano e pagano le conseguenze delle incertezze, dei ripensamenti e persino della incoscienza di sé delle partner (oltreché delle vendette, è ovvio). Gli uomini sono già chiamati a provare ciò non si può provare, il libero assenso della donna, condizione che giace nella sua interiorità, come il mio assenso su qualsiasi scelta giace, occulto e insondabile, nella mia. Devono già ora dare una prova (la libertà del consenso) che non è mai richiesta nelle altre relazioni né con le donne né con chichessia e per questioni di qualsiasi natura. Le donne, ad esempio, non devono mai dare prova del libero consenso maschile in nessuna scelta della vita, neppure su questioni ben più importanti e decisive del coito, come, ad esempio  nella decisione di avere dei figli, dove il consenso maschile non vale nulla, libero o estorto che sia. Già ora gli uomini devono rispondere delle intenzioni femminili nel sesso, con l’inversione dell’onere della prova, una prova che non si può dare. Pretesa che vale solo in quel contesto giacché nella vita gli altri non rispondono delle nostre intenzioni, vere o false che siano, ne rispondiamo noi stessi. Se non fosse così ogni rapporto umano diventerebbe impossibile. Eppure è così nell’alcova e solamente lì.

legge, consenso, sesso

Le manifestazioni del consenso nel passato e in altre sfere

Fino all’avvento del femminismo ci si è sempre fondati sul consenso apparente, nel suo significato specifico: quello che appariva, che veniva manifestato, che non veniva negato. Lo stesso criterio  impiegato da sempre e tutt’ora nel valutare la volontà in ogni ambito e relazione, in ogni accordo e contratto, dove valgono pienamente e a tutti gli effetti il consenso implicito e quello per atti comportamentali (in diritto: comportamento concludente).  Il femminismo ha progressivamente eroso e infine demolito quella regola nella sfera sessuale, con le motivazioni che sappiamo, al punto che il comportamento della donna non ha più alcun valore e da esso non può essere dedotto alcunché. Parole e silenzi, gesti e movenze non significano più nulla, non impegnano la donna, non indicano niente. Se non posso dedurre il consenso dal comportamento della donna, da cosa lo posso dedurre? Da nulla e infatti si è già giunti da tempo (nei tribunali) all’approdo finale, la pretesa del esplicito, come accade in Spagna. Senonché quella proposta di Legge lo esplicita, non lo suggerisce nemmeno. Eppure tutti hanno capito al volo che si tratterebbe proprio di questo, tanto che qualcuno ha riesumato l’idea (infantile) delle liberatorie, dei disclaimer. Perché allora la proposta non è esplicita sul esplicito? Cosa impedisce che lo si dichiari… esplicitamente? Lo impedisce il disvelamento che ciò comporterebbe (e lo vedremo dopo).

Di fatto verrebbe formalizzato che il libero consenso deve essere “attuale” e con ciò la massa distratta intende che significhi: “in questa occasione”, una volta e poi basta. Alcuni però hanno capito bene, proprio in base a questa proposta. “Attuale” significa: reiterato/continuativo/costante, istante per istante. La proposta di legge non usa però questi aggettivi  (che sia una dimenticanza?) e non specifica neppure quale debba essere la frequenza del esplicito. Qualche minuto? Decine di secondi? Eppure non ci voleva molto a precisarlo. Che sia anche questa una dimenticanza? O è invece una dissimulazione, una trappola? La pretesa del esplicito scavalcherebbe il problema del mutamento inespresso della volontà di lei, che da positiva poteva diventare negativa senza che essa avesse l’obbligo di segnalarlo, stando all’uomo intuirlo, sospettarlo, immaginarlo. Il fatto che la donna non sia oggi tenuta alla parola data neppure per pochi secondi e che l’uomo paghi le conseguenze di questa volubilità, sono per sé sole un abominio (ma lo vediamo solo noi). Il no va presunto, il è indimostrabile. La proposta di legge prevede che lui chieda e richieda, richieda e chieda e se lei risponde lui finalmente si tranquillizzerà (per un minuto o due). Lui sarà un medicante.

donna, uomo, legge, superiorità

La trappola del

Qui sta l’imboscata. Un esplicito e reiterato potrebbe venir estorto al pari di qualsiasi comportamento, (perché no?) perciò esso non significa niente. Parole e silenzi, gesti e movenze di lei non significano niente, non comportano nulla, nemmeno il  esplicito e urlato, se lo vogliamo finalmente capire (e anche se non vogliamo capirlo). Perciò il esplicito-reiterato è solo una condizione necessaria ma non sufficiente, che lo sia è una tartuferia diabolica. Cosa è dunque sufficiente? Cosa garantisce all’amante di non violare la femmina? Non parole, non gesti, non liberatorie firmate ogni due minuti. Cosa allora? Nulla. Semplicemente nulla. Niente garantisce al maschio di non star violando la femmina: niente. Non è vera dunque la boutade qualunquista secondo cui ogni uomo è stupratore, è vero invece che ognuno lo è potenzialmente.  Siamo giunti da tempo ad una nuova tappa della civilizzazione, dove finalmente quel sesso che una volta era virtualmente peccato (per entrambi) è diventato virtualmente reato, ma per uno solamente. La legge in parola lo suggellerebbe e cià sarebbe utilissimo: a flash in the night!

Ma chi lo chiederebbe, chi lo chiederà quel esplicito reiterato? Nessuno, nessun uomo lo ha fatto e nessuno lo farà mai, neppure i paladini di questo nuovo terrore si abbasseranno a tanto. Nessuno mai scenderà a tale livello di umiliazione, sottomissione, annientamento. Di ridicolo. Di più: neppure le donne ne pretenderanno la richiesta, neppure esse vogliono giocare con un uomo ferito, prostrato, infantilizzato, ridicolizzato, castrato. Con un questuante. Neppure le proponenti di questo orrore lo hanno fatto o lo faranno, giacché tutto questo ha un nome preciso: oltraggio. Quella legge adveniente che smaschera la realtà,  non sarebbe una leggina, un gioco maldestro, ma un aperto oltraggio agli uomini, ai loro sentimenti, alla loro passione, alla loro dignità. Colpirli finalmente là dove devono essere colpiti! Una luce nel buio attuale.

uomo solo, reietto, legge, donne, uomini

Scandali necessari, scandali utili.

Si sta già compiendo dunque la promessa femminista della liberazione del sesso dai vincoli della morale clerical-patriarcal-misogina, dalla pruderie piccoloborghese, dalle catene del peccato e della colpa. In questa tappa della Civiltà il sospetto, l’inquietudine, la paura, il tremore sono finalmente entrati in camera da letto. Questa è dunque, al postremo, la celebrata e glorificata, attesa e promessa Liberazione Sessuale femminista. Confido che sia di vostro gradimento.

Sarebbe invece certamente di nostro gradimento la legge in parola, luminosa e illuminante, di cui si prospetta però l’aborto, a nostro danno, perché ciò rafforzerebbe la convinzione infantile dell’imparzialità dei giudizi, della “mia parola contro la sua”, dell’accusa che “deve dimostrare la colpevolezza”  dell’accertamento dei “fatti”, dell’esistenza dello stato di Diritto e di altre sciocchezze simili sentenziate  perimenti nelle osterie e nelle Accademie (il n’y a pas de différence), come, del pari, sono dannose le sentenze di assoluzione/archiviazione dei querelati per stupro, per le ragioni dette, medesime stesse. La proposta legge “antistupro” non deve essere abortita perché è uno scandalo e come si sa:  oportet ut scandala eveniant.



Condividi


Read Previous

Quattro passi al “Museo del Patriarcato”

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings