La Fionda

“Adolescence” svela interessi e insicurezze del femminismo

Jack Thorne, Keir Starmer. la Repubblica, Corriere della Sera, Arije Antinori, Tecnica della Scuola, Monica Lanfranco, Agenda Digitale, Il Post, Micromega, Wired, The Telegraph Mirror, Stefania Ascari…  Cosa hanno in comune tutti questi soggetti e molti altri che all’indomani dell’uscita della serie “Adolescence” hanno rilasciato dichiarazioni, comunicati, interviste, pubblicato articoli e presentato interrogazioni parlamentari? Ciò che li accomuna è il fatto di mentire praticamente su tutto, persino contraddicendosi tra una dichiarazione e l’altra, al fine di ottenere potere e soldi per sé e criminalizzare i movimenti di critica del femminismo.

Le tesi sostenute da questi soggetti vedono la società occidentale pervasa da una violenza inaudita contro le donne: stupri, omicidi, stragi, atti di terrorismo. Tutto questo sarebbe promosso dai movimenti di critica del femminismo, che hanno creato una rete terroristica internazionale, collegandosi ad altre organizzazioni terroristiche (come l’ISIS, Hamas, e quelle a carattere suprematista nazifascita) e sfruttando la misoginia imperante nel nostro tessuto sociale, una misoginia connessa alla stessa identità maschile.

adolescence
Una scena da “Adolescence”.

Lontani dalla realtà.

Nessuna delle tesi sostenute da questi soggetti ha la benché minima aderenza con la realtà. Non l’ha quella sugli accoltellamenti nel Regno Unito, i quali non vengono di certo commessi da pre-adolescienti che frequentano le pagine di critica del femminismo, ma per lo più da ragazzi usati come corrieri e spacciatori, con situazioni familiari di abbandono, storie di abusi e non di rado problemi psichiatrici conseguenti a danni cerebrali (e nel cui alveo vi è un gruppo statisticamente rilevante di ragazzi di etnia non caucasica). Non è reale nemmeno la tesi della “strage di donne” in atto in Italia, agita da uomini sobillati dalle pagine e dai movimenti di critica del femminismo: non c’è stato infatti neanche un caso di questo tipo. L’omicidio De Marco, da certe pagine online classificato come “omicidio incel”, è stato commesso da un uomo che non ha mai frequentato, neanche semplicemente letto, mezza pagina “incel” o di critica del femminsmo, ma che anzi aveva condiviso, poco prima di commettere il suo duplice omicidio, post sul tema della vendetta presi da Psicoadvisors, una pagina femminista. Per non parlare degli stupri, commessi per lo più da uomini non italiani, di sicuro non da utenti delle pagine dei movimenti di critica del femminismo.

Tutte queste tesi, idee e affermazioni sono state confutate più volte con analisi e riflessioni di natura statistica, sociologica, politologica, ma non è servito a niente. Non è possibile che i tentativi di opporsi alla narrazione femminista raggiungano alcuna vittoria definitiva perché il pregiudizio rinasce ogni volta dalle sue ceneri. Proprio perché è irrazionale, non si fonda su nulla di obiettivo e non è dimostrabile, esso non appare confutabile. Ma da dove ha origine? Come è possibile mentire così tanto, allontanarsi così tanto da una rappresentazione veritiera della realtà?

cyberterrorismo

Interessi e insicurezza.

La prima ipotesi di spiegazione che viene in mente è quella più semplice, ovvero che ciò sia posto in essere per ragioni di tornaconto personale. Si pensi ad esempio al professor Antinori, che lavora come “esperto di cyberterrorismo”: è lecito pensare che quando afferma che i movimenti di critica del femminismo sarebbero una organizzazione terroristica volta a trovare adepti online e pianificare stupri, stragi, omicidi e rovesciamenti dell’ordine costituito, stia dicendo tra le righe quanto sia necessario investire nel campo della prevenzione del cyberterrorismo, che è appunto la sua attività. Così fanno tanti altri esponenti del femminismo che criminalizzano i propri avversari in modo da ottenere anche essi più soldi e potere, per di più togliendo di mezzo voci dissonanti.

Che sia una questione di soldi, insomma, può essere in parte vero, ma non è una spiegazione esaustiva. L’odio così feroce verso l’altro, la costituzione di una immagine su cui proiettare ogni negatività, la creazione di una identità fittizia del proprio avversario, visto come causa di ogni male, è insita a nostro avviso nella fragilità (dal punto di vista teorico) del pensiero femminista: consapevole di questa sua debolezza, esso tenta di esorcizzare la propria conseguente insicurezza e di rafforzare così la propria identità tramite l’odio verso l’altro. È sicuro che, se il “suprematista bianco, oppressore patriarcale, terroristia, stragista, femminicida, stupratore, stalker” non esistesse, il femminismo lo inventerebbe.



Condividi


Read Previous

La solidarietà post-coniugale

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings