Autore: Claudio Accardi

Claudio Accardi

Analisi critica e politicamente scorretta del fenomeno stragista nordamericano

Analisi critica e politicamente scorretta del fenomeno stragista nordamericano

Introduzione: la necessità di indagare le criticità della narrazione dominante sullo stragismo privato Il pretesto per le riflessioni contenute nel testo seguente è stato fornito da un breve trafiletto razzista di un certo Paolo Mastrolilli.

L’evoluzione maschile nel il bieco conformismo di Massimo Gramellini

L’evoluzione maschile nel il bieco conformismo di Massimo Gramellini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Vorremmo tornare a parlare di Massimo Gramellini e del suo pericoloso conformismo filofemminista, scientemente e volutamente votato alla subalternità, dal punto di vista mentale e politico, ai padroni della voce.

Il pregiudizio antimaschile di Elena Bonetti

Il pregiudizio antimaschile di Elena Bonetti

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Nel nostro ordinamento vi sono dei diritti (si pensi al diritto alla salute, all’integrità fisica, alla vita) che dottrina e giurisprudenza interpretano come indisponibili. Per indisponibilità, secondo quanto sostiene il

L’amore maschile come affermazione contro il caos

L’amore maschile come affermazione contro il caos

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] In questi giorni sono accaduti due fatti, apparentemente del tutto scollegati ma che in realtà un nesso in qualche modo lo condividono. È di pochi giorni fa un’intervista al Maestro

Parità retributiva: la legge discriminatoria della Regione Lazio

Parità retributiva: la legge discriminatoria della Regione Lazio

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] "La parità salariale tra uomini e donne è legge. E il Lazio è la prima regione d'Italia in cui ciò avviene”, così esordisce l’articolo di Repubblica. Non vale nemmeno la

Le vigliaccate degli etnografi digitali

Le vigliaccate degli etnografi digitali

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Se fino a non molti anni fa l’attivismo e la produzione relativa alle contestazioni delle tesi femministe (declinata anche in maniera indiretta, come semplice manifestazione di una condizione di sofferenza

La macchina dell’odio e della violenza femminista

La macchina dell’odio e della violenza femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] In queste ultime settimane si sono intensificati gli attacchi mediatici contro gli incel in particolare, e in generale contro gli MRA e altri attivisti anti-femministi in generale. Il contenuto di

“The Vision” e le contraddizioni del progressismo femminista

“The Vision” e le contraddizioni del progressismo femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Se non fosse che la pagina "The Vision" fa parte di quella congerie di soggetti che hanno come intendimento quello di tagliare la testa a chi la pensa diversamente da

Il monoteismo femminista impietrato nel diritto

Il monoteismo femminista impietrato nel diritto

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Con il decreto legislativo 11/04/2006 nº 198 (G.U. 31/05/2006) sono state emanate una serie di disposizioni, note come "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna". Le disposizioni in esso

Omicidio Willy a Colleferro: le responsabilità del femminismo

Omicidio Willy a Colleferro: le responsabilità del femminismo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Claudio Accardi. "Spesso il pregiudizio porta a sostenere che la politica si limiti a mettere al primo posto i propri interessi, ma non è così, perché la politica è