La Fionda

Basta ignorare i diritti degli uomini: è ora di istituire UNMen

Nell’occasione dell’80a Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA80), attualmente in corso a New York, alcuni attivisti per i diritti degli uomini stanno esortando i leader mondiali ad affrontare una palese lacuna nel quadro delle strutture sovranazionali dedicate alla tutela dei diritti umani e dell’uguaglianza: ancora non esiste un’agenzia delle Nazioni Unite che si occupi della tutela dei diritti e delle necessità di uomini e ragazzi. Halima Layeni, Executive Director della Life After Abuse Foundation (LAAF), ha chiesto la creazione di UNMen, la controparte maschile di UNWomen. «Ogni anno, miliardi di dollari vengono destinati a programmi dedicati a donne e ragazze. Intere agenzie esistono per promuovere il loro progresso», ha affermato. «Eppure non esiste UNMen. Nessuna istituzione, nessuna agenzia e nessun riconoscimento strutturale è dedicato alle sfide specifiche che uomini e ragazzi si trovano ad affrontare».

Le dichiarazioni di Layeni arrivano in una fase in cui la condizione maschile desta crescente preoccupazione. A livello globale, gli uomini hanno un’aspettativa di vita inferiore di cinque anni rispetto alle donne e sono a rischio quasi tre volte più elevato di morire per suicidio. In molti Paesi, tra cui il Regno Unito, i ragazzi ottengono risultati inferiori alle ragazze a tutti i livelli dell’istruzione (ne avevamo parlato anche noi ad esempio qui e qui). I legislatori hanno definito «nascosto in bella vista» il divario di genere a sfavore dei ragazzi nell’educazione. Un recente articolo del Bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato che «la salute degli uomini è stata ampiamente ignorata dalle agenzie sanitarie internazionali, dai finanziatori e dai programmi nazionali», descrivendo questa tendenza come «negligenza sistematica». Layeni ha anche sottolineato l’ironia del fatto che gli uomini, coloro che producono la maggior parte delle risorse impiegate nello sviluppo globale, sono sistematicamente esclusi dai suoi benefici.

nazioni unite ONU donne parità di genere uomini ragazzi uguaglianza giornata ufficiale internazionale diritti disparità calendario date

Diciassette giornate dedicate alle donne, nessuna agli uomini.

Questa disparità si riflette anche nel calendario delle Nazioni Unite. Mentre sono almeno diciassette le giornate ufficialmente dedicate dall’ONU, a vario titolo, a donne e ragazze, non esiste neanche una giornata internazionale dedicata agli uomini. Il 19 novembre è ormai ampiamente celebrato “dal basso” come Giornata Internazionale dell’Uomo, ma le Nazioni Unite celebrano invece ufficialmente la Giornata Mondiale del Bagno (World Toilet’s Day) in quella data. Settembre è il mese della prevenzione del suicidio, eppure l’ONU non ha alcuna iniziativa di punta per affrontare il fenomeno del suicidio maschile, nonostante in molti paesi sia proprio il suicidio la principale causa di morte per gli uomini sotto i 50 anni. «Movimenti come Movember hanno fatto di più, rispetto alle stesse Nazioni Unite, per mettere in luce questa crisi della salute maschile», ha osservato Layeni.

L’International Council for Men and Boys (ICMB) segnala costantemente da tempo la necessità di un approccio globale al problema della “parità di genere” che includa le difficoltà e le esigenze di entrambi i sessi. Se si considera l’evidenza ormai schiacciante sulla condizione maschile, che emerge da una mole sempre crescente di dati rilevati da governi, autorità sanitarie internazionali e inchieste governative, la richiesta di istituire UNMen non è più meramente simbolica: è un’esigenza strutturale, strategica e urgente. Il “Consiglio Internazionale per Uomini e Ragazzi” è un’organizzazione non governativa che si impegna a celebrare il contributo degli uomini alla società e a porre fine alle “12 aree di disparità” – tra le quali: istruzione, salute, diritto di famiglia, false accuse, violenza nella coppia, diritti riproduttivi, trattamento da parte dei media – che colpiscono uomini e ragazzi in tutto il mondo. Raggiungere l’obiettivo della “parità di genere per gli uomini”, #GenderEqualityForMen, andrà certamente a beneficio anche delle donne.



Condividi


Read Previous

La violenza Femminile e l’oscuramento mediatico delle vittime maschili

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings