La Fionda

Donne e abusi sui minori: quando la trasgressione si ammanta di autorità

In tempi in cui la narrazione dominante ci vuole spettatori di un mondo in cui solo una parte del genere umano veste i panni della vittima di abusi, non fa mai notizia quando i ruoli si invertono. C’è un copione che si ripete con implacabile precisione, ma a parti invertite: donne adulte, autorità rispettate come insegnanti, che scelgono di varcare un limite molto più sottile di quanto si voglia credere, coinvolgendo minori in giochi “proibiti” (ossia abusi sessuali) a scuola e fuori dalle mura domestiche. Non è un caso isolato, anzi: la tendenza sembra aver messo radici ben salde nel tessuto sociale attuale, alimentata dalla retorica complice dell’indulgenza e da narrazioni accondiscendenti, tra giustificazioni come noia, trasgressione o addirittura amore.

Lo racconta bene una vicenda avvenuta a Castellammare che ha visto una nuova insegnante protagonista dell’ennesimo scandalo di abusi sessuali tra adulti e ragazzini. Nel caso dell’insegnante di Castellammare è impossibile non notare la leggerezza con cui la società e i media guardano a episodi di abusi, violenza e manipolazione, quando la figura dell’aggressore indossa vesti femminili e la vittima è un minore, spesso un maschio. La cronaca rimbalza di bocca in bocca con toni quasi bonari, la colpevole dipinta come l’eterna ribelle insoddisfatta, in cerca di emozioni forti e non come ciò che realmente è: chi esercita una violenza invisibile quanto devastante.

carabinieri, minori, abusi

Perché si tace sulle vittime invisibili di abusi femminili?

Alla radice di questa indifferenza vi è una mente collettiva assuefatta da anni di propaganda che dipinge la donna esclusivamente come “anello debole”, negando l’evidenza dei fatti e ordinando il silenzio sulle vittime di abusi che non rispondono allo stereotipo. Ma è proprio in questi casi che emerge la necessità, sempre più urgente, di accendere i riflettori sulle sofferenze reali dei minori – maschi e non – travolti dagli abusi di potere di chi dovrebbe educarli e proteggerli. Siamo pronti a credere a ogni resoconto che vede l’uomo come colpevole, ma giriamo la testa altrove quando il carnefice è donna e la vittima è un soggetto debole come gli adolescenti o gli anziani.

Questa doppia morale è diventata ormai una vera emergenza sociale: la sottovalutazione della violenza femminile e degli abusi verso i minori non è più solo un pezzo di cronaca, ma il sintomo di una società che rifiuta di vedere la realtà. È giunto il momento di rompere il silenzio e affrontare il problema senza filtri, raccontando le storie di abusi e dando voce alle vittime troppo spesso ignorate. Invitiamo quindi i lettori a esplorare gli altri articoli de LaFionda.com e i dati approfonditi dell’Osservatorio Statistico, per scoprire quanto sia vasta questa piaga e quanto sia urgente difendere chi non può difendersi dalle violenze femminili, ovunque si nascondano. Solo così, voltando pagina all’ipocrisia, potremo tutelare davvero le fasce più deboli del nostro tessuto sociale.



Condividi


Read Previous

Falsi orchi, vere ingiustizie e l’effetto dei media: l’industria delle false accuse

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings