La Fionda

Se è stupro o no in Italia lo decide la presunta vittima

Accade a Bologna: dopo un fidanzamento di ben 14 anni, una coppia si separa. A stretto giro arriva la denuncia di lei per violenza sessuale: «Nessuna violenza», dice, «ma l’ultimo rapporto sessuale è avvenuto senza il mio consenso». Si va a processo e l’esito è una condanna a quattro anni di carcere per l’uomo. L’avv. Fausto Gianelli, suo difensore, in attesa delle motivazioni della sentenza, ha già preannunciato che ricorrerà in appello: «pur nell’imprescindibile e fondamentale rispetto che alle presunte vittime di un reato odioso e inaccettabile quale quello di stupro va senz’altro assicurato e garantito, desta preoccupazione un’interpretazione estensiva che giunge a considerare violenza sessuale, come tale punibile con le pesantissime pene detentive che questo reato prevede, un rapporto consumatosi senza violenza fisica né alcuna forma di costrizione e minaccia all’interno di una relazione durata 14 anni, dei quali 5 di convivenza (…).

Nel caso giudicato dal Tribunale di Modena, è stato infatti appurato come, dopo la cessazione della relazione e a distanza di alcuni mesi, la donna avesse rielaborato l’ultimo rapporto sessuale consumato con l’ex fidanzato, ritenendolo uno stupro pur in assenza di violenza fisica o verbale da parte del compagno (…) la donna non aveva interrotto il rapporto in quanto a suo dire sopraffatta dall’ansia. Del fatto non aveva poi parlato al compagno né nell’immediato né nei giorni successivi ma, dopo aver interrotto la convivenza, aveva poi sporto querela (…) in questo modo si rischia di allargare in maniera preoccupante i confini di un reato gravissimo, giungendo a qualificare come violenze sessuali rapporti consumati all’interno di una coppia nel quale una delle parti possa sentirsi intimamente abusata pur in assenza di alcuna coercizione e costrizione da parte del partner».

stupro violenza sessuale

Basta la percezione.

In sintesi: è violenza sessuale quando una donna decide che lo sia. L’intero capitolo del libro “Malapianta“, a cui ho contribuito, è dedicato ad analizzare questo aspetto. Una domanda di ordine pratico: si parla solo del comportamento sbagliato e penalmente perseguibile, ma non è chiaro quale sarebbe il comportamento virtuoso. In sostanza, per dimostrare la propria innocenza cosa avrebbe dovuto fare il partner? Produrre il video di consenso dichiarato? Depositare l’audio di consenso verbale? Mostrare la ricevuta di consenso scritto? Consumare il rapporto davanti a testimoni o, meglio, davanti ad un notaio che certifichi il consenso della donna per tutta la durata del rapporto stesso? Nulla sarebbe valso ad evitargli la condanna per stupro, vista la “percezione” di essere abusata che può intervenire a posteriori anche dopo diversi mesi ed anche senza averla manifestata in alcun modo.

E dunque siamo al diritto e alla giustizia ridotti a un dibattimento come questo:

“Vostro onore, è vero che alle 22 avevamo iniziato un rapporto sessuale, ma alle 22,15 non volevo più”
“lo ha detto al partner?”
“No”
“Il rapporto è continuato con violenze o minacce?”
“No”
“Ha pianto, si è divincolata, si è ribellata, si è lamentata, ha tentato di comunicarlo in qualsiasi altro modo verbale e non verbale?”
“No”
“Non ne ha parlato col partner, neanche dopo?”
“No”
“Come mai i fatti denunciati avvengono nel 2023 e lei va dai carabinieri solo nel 2024?”
“Mah, non saprei … forse perché dopo qualche mese mi è sembrato di ricordare che quella sera ero sopraffatta da angoscia ed ansia”
“Ah, allora la colpa dell’uomo è evidente. Non ha sviluppato capacità telepatiche per leggere nel pensiero ciò che non viene detto né manifestato in alcun altro modo, né prima né dopo, quindi è un terribile stupratore e va condannato”.



Condividi


Read Previous

In Australia vince la misandria della sinistra

Read Next

La solidarietà post-coniugale

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings