Virginia Woolf nel patriarcato
Il 28 marzo del 1941 la scrittrice inglese Virginia Woolf si riempì le tasche di sassi e si lasciò annegare nel fiume Ouse. Lasciò un'ultima lettera struggente al marito prima del suicidio: «Carissimo, sento con
Il 28 marzo del 1941 la scrittrice inglese Virginia Woolf si riempì le tasche di sassi e si lasciò annegare nel fiume Ouse. Lasciò un'ultima lettera struggente al marito prima del suicidio: «Carissimo, sento con
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Su questo tema abbiamo già scritto in passato: è più facile che, in tempo di crisi, un uomo faccia la fame che non una donna. Quest'ultima, per lo meno fino
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Capita di leggere alcuni articoli, pubblicati da testate generaliste come "La Repubblica" e il "Corriere della Sera", o di settore come "Io Donna" e "Vanity Fair", incentrate sullo stesso argomento:
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Concepción Arenal (1820-1893) è una scrittrice e pioniera del femminismo spagnolo, contemporanea delle prime suffragiste americane. Sconosciuta in Italia, si tratta di una figura fondamentale della storiografia femminista ispanica. Difese
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Oggi e domani vorremmo provare a condividere con i nostri lettori e con l'opinione pubblica due proposte di riforma della disciplina legislativa relativa a separazioni, affido dei figli e mantenimento.
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] La controversa e annosa questione dell’assegno divorzile registra pronunciamenti contrastanti della Corte di Cassazione: l’assegno deve garantire il precedente tenore di vita, no non deve garantirlo; deve tenere conto delle
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il vertiginoso sviluppo del movimento femminista e suffragista negli Stati Uniti durante la seconda metà dell'Ottocento deve molto alla guerra di Secessione americana. Le conseguenze della guerra furono la molla
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Jennifer Abbattista è una influencer di Instagram e opinionista radiofonica. Così si presenta sul suo profilo, dove precisa anche di essere una ragazza trans. Usualmente ci riferiamo alle persone transessuali
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] In merito all'incontenibilità delle pulsioni infanticide dovute alla depressione post-partum, una vistosa contraddizione è da decenni sotto gli occhi di tutti, nell’impietoso confronto fra cronaca nera e cronaca rosa. Da