La Fionda

Autori di femminicidio: come evitare l’ergastolo

Da quando la Meloni è diventata ciò che sappiamo, e ancor più dopo il DdL sul “femminicidio”, le femministe doc, quelle social-progressiste, storiche o meno, non si danno pace. Da quel giorno, un tarlo logora le loro anime, un incubo percorre le loro notti, un rodimento che brucia senza tregua avvelena le loro giornate. Meloni ha sbattuto in faccia alle maestre, alle pasionarie, al gotha femminista, una realtà indigeribile. Nonostante il patriarcato imperante, il soffitto di cristallo, il pavimento di vischio e le pareti di gomma, è possibile fondare un partito, vincere le elezioni, diventare capo del Governo, restarci più di ogni altro, per poi salire (come ovviamente accadrà) al Quirinale come prima “Presidenta”. Tutto ciò ad opera di una popolana erede non pentita dei Quadrumviri, della Donna Rurale, dei “Figli alla patria!”. Sono cose che fanno male dentro, ragazze, tanto male.

In questa ferita sanguinante, la Giorgia ha sadicamente pensato ora di gettare una bella manciata di sale, affinché le dolenti si contorcano sbavando nella rabbia e nel rancore. Fare quello che nessuna di esse  aveva ancora osato proporre: una bella leggina che distingua le pene a seconda del sesso. Il c.d. “DdL femminicidio” che prevede l’ergastolo per chi uccide una donna “in quanto donna”.  Così 80 femministe rosse sono intervenute a liquidare l’idea, con motivazioni depistanti ventilando nientedimeno che “l’inutilità delle pene” (giacché tutto il male è dovuto alla “cultura patriarcal misogina”) dopo averle aggravate, le pene, con spietati giri di vite, invocati e implementati senza sosta dalla riforma del 1996.

conferenza stampa femminicidio
La conferenza stampa di presentazione del DdL sul “femminicidio”.

Chi la fa franca dopo un femminicidio.

La proposta indecente è già stata demolita qui e più precisamente qui, nonché da altri altrove, operazione non difficile, dal momento che l’ergastolo per gli assassini (di uomini e di donne) è previsto da sempre nel Codice e comminato nelle sentenze. Iniziativa di pura propaganda quindi, che però ha il vantaggio di suggellare un dogma femminista, quello secondo cui la femmina vale di più del maschio. Differenza già ampiamente riscontrata nelle sentenze da tempo immemore e in modo così smaccato che qualcuno dovette rovesciarne il significato, parlando della leggerezza delle pene, a parità di reato, come di “una sottile forma di disprezzo” verso le femmine. Ah, la perfidia del patriarcato che ancora mezzo secolo fa sembrava invece misericordioso. Ma la manipolazione più grave sta nell’occultazione di un fatto impressionante. Con le norme attuali o con quelle future, ci sarà sempre una grossa quota di assassini che la passerà liscia, che non sconterà un solo giorno di galera. Proprio così.

Infatti, tra i colpevoli di omicidio di femmine, il 37% sul totale, il 44% sui delitti in ambito familiare e il 56% di quelli commessi da italiani, si suicida. (In Spagna il 57% degli spagnoli). Questi furboni emettono la sentenza di morte contro di sé e la eseguono. Fatto singolare che non si registra per nessun’altra categoria di delitti. Qui i numeri. Una quota abnorme che fa a pezzi la narrazione femminista del potere, del possesso, del dominio, della volontà di potenza, quale movente di quei delitti. Impotenza assoluta, dipendenza radicale, perdita del senso della vita, buio accecante e fine di ogni speranza. Crollo verticale del mondo e dei motivi per restarci. Questa è la causa, sulla quale non si è sentito verbo da alcun solone di Destra o intellettuale di Sinistra. Nessun psicosociologo ha parlato. Non se ne sono neppure accorti, quei sapienti. Solo noi conosciamo la quota di coloro che la faranno franca, che schiveranno anche l’ergastolo meloniano con la furbata del suicidio. E sappiamo perché. Noi conosciamo e riconosciamo la profondità del male che colpisce gli uomini. Solo noi.



Condividi


Read Previous

Violenza femminile e false accuse: tutt’altro che fenomeni episodici

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings