La Fionda

Violenza femminile: la realtà che non si vuole vedere

Ormai il copione è sempre lo stesso: la narrazione mediatica racconta la violenza come un fenomeno a senso unico, dove solo gli uomini vestono sempre i panni del colpevole e le donne, senza eccezione, quelli della vittima. Eppure la cronaca di ogni settimana, inclusa l’ultima appena trascorsa, dimostra tutt’altro. Lo scenario che si staglia davanti agli occhi attenti di chi osserva senza i paraocchi ideologici è ben differente: uomini picchiati, vessati, perseguitati, perfino sequestrati. Ma, ovviamente, di tutto questo il “mainstream” preferisce ignorare ogni eco.

Partiamo da un caso emerso nelle Marche: una donna che rende infernale la vita del marito, pestandolo e tormentandolo davanti al figlio piccolo. Scena consueta di violenza, dite? Esatto, ma solo se a subi­re la violenza è la donna: qui invece l’uomo ha dovuto addirittura vincere la paura di essere deriso e non creduto, pur di denunciare quella che è, a tutti gli effetti, la violenza domestica di cui nessuno vuole parlare. Ovviamente nessuno ha invocato campagne di sensibilizzazione, niente fondi a pioggia né emergenze sociali: il messaggio è chiaro, se a colpire è il gentil sesso, tutto tace. E se qualcuno parla, come ahimè l’On. Giulia Bongiorno a “Domenica In”, si sente dire che i “maschietti” vanno educati, e solo loro, fin dalla tenerissima età, dalle elementari e forse anche dalla materna.

donna isterica, violenza

Storie di uomini invisibili: la violenza taciuta

Non si tratta di episodi isolati. A Monza, una donna viene condannata per stalking dopo aver perseguitato a lungo un uomo. Eppure ci ritroviamo sempre con la solita morale: servono centri di rieducazione per uomini violenti, centri antiviolenza femminili da finanziare, emergenze mediatiche per salvare le donne. Nessuno che proponga di istituire un solo centro di ascolto per quei tanti uomini vittime di violenza, braccati, minacciati, o peggio ancora, abusati fisicamente e psicologicamente. Se il copione si ribalta, il sipario cala e la sala si svuota. Emblematico quanto accaduto nel casertano, dove una donna abbandonata dal compagno si lancia in una spirale di violenza, minacce e persecuzioni: intimidazioni di morte per il suo ex, persecuzioni alla nuova partner. Ma anche qui la retorica dominante non si smentisce: «gli uomini vivono la relazione come possesso». Forse è giunto il momento di riconoscere che anche le donne sanno essere feroci e senza limiti quando sentono di perdere il controllo su “quell’uomo”.

Lo dimostra anche un fatto accaduto nel fiorentino dove un giovane, dopo un incontro con una sessantunenne a base di eccessi, viene legato, picchiato e sequestrato con la complicità di un altro uomo. Quattordici giorni di prognosi per il ragazzo, ma soprattutto l’indifferenza di chi vorrebbe ancora credere al mito della donna incapace di violenza. Se questi sono solo alcuni esempi dell’ultima settimana, quanti altri casi rimangono sommersi nel silenzio generale? È ora di guardare la realtà senza filtri: la violenza femminile sugli uomini esiste, è concreta e diffusa. Invitiamo i lettori a consultare anche altri articoli su questo sito e ad analizzare i dati reali nell’Osservatorio Statistico: solo smascherando la narrazione a senso unico si potrà finalmente vedere la vera entità del fenomeno.



Condividi


Read Previous

Tertium non datur. Guida per distinguere gli uomini dalle donne e viceversa (2)

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings