La Fionda

False accuse: un’indagine svela l’epidemia mondiale

All’inizio di agosto, una giuria statunitense ha emesso uno sbalorditivo verdetto che ha riconosciuto un risarcimento di 58 milioni di dollari per Sean MacMaster, oggetto di false accuse di abusi sessuali su minori. Quando MacMaster si è trovato coinvolto in una disputa per l’affidamento dei figli, la sua ex moglie Johanna ha falsamente accusato l’uomo con l’accusa più infamante, la pallottola d’argento utilizzata per anni in questo tipo di controversie anche in Italia, poi sostituita per un breve periodo dallo stalking, a sua volta sostituito oggi dall’accusa di maltrattamenti. Negli USA l’accusa di abusi su minore è ancora in auge: nel caso in questione, la falsa accusatrice è arrivata al punto di proporre a Sean che accettare di revocare la sua potestà genitoriale sarebbe stata la sua “carta per uscire di prigione”. Il caso rappresenta uno dei risarcimenti più ingenti mai corrisposti per un’accusa ingiusta.

Si tratta di un caso emblematico che pone al centro della discussione, ancora una volta, il tema delle false accuse, il convitato di pietra di ogni confronto relativo alle relazioni tra uomini e donne, all’inquinamento femminista sul tema della cosiddetta “violenza di genere”. Una recente indagine condotta in Argentina, Australia, Regno Unito e Stati Uniti rivela che le false accuse sono più diffuse di quanto molti credano. Sponsorizzata dalla Domestic Abuse and Violence International Alliance, l’indagine ha rilevato che percentuali significative di persone in questi paesi dichiarano di essere state falsamente accusate di abusi. Proiettando il dato per la popolazione adulta totale di ciascun paese, l’indagine rivela che milioni di persone, per lo più uomini, affermano di essere state falsamente accusate di abusi:

  • Argentina: 11% — 3,4 milioni di persone accusate falsamente
    • Maschi: 16%; Femmine: 7%
  • Australia: 13% — 3,5 milioni di persone accusate falsamente
    • Maschi: 18%; Femmine; 9%
  • Regno Unito: 4% — 2,1 milioni di persone accusate falsamente
    • Maschi: 6%; Femmine: 2%
  • Stati Uniti: 8% — 20,6 milioni di persone accusate falsamente
    • Maschi: 11%; Femmine: 6%

maschipentitismo colpa maschio, false accuse

False accuse: un’epidemia mondiale.

Come rivelato dal caso Sean MacMaster, un numero considerevole di false accuse viene mosso nel contesto di una controversia sull’affidamento dei figli, un dato che conferma un trend registrato da decenni ad ogni latitudine. A seconda del Paese, da un quinto a due quinti degli intervistati ha affermato che le false accuse sono state mosse nell’ambito di una controversia sull’affidamento dei figli. L’indagine, condotta da YouGov, ha coinvolto adulti di età pari o superiore a 18 anni in Argentina (1.069), Australia (1.061), Regno Unito (2.081) e Stati Uniti (1.252). I dati sono stati ponderati e sono rappresentativi di tutti gli adulti di età pari o superiore a 18 anni. Il lavoro sul campo è stato svolto dal 21 luglio all’8 agosto 2025. L’indagine è stata condotta tramite un’intervista online somministrata ai membri del panel di YouGov che avevano accettato di partecipare.

L’indagine ha definito la violenza domestica come violenza domestica, abuso sui minori, violenza sessuale o altre forme di abuso. Le risposte dettagliate degli intervistati, suddivise in base a sesso, età e area geografica, sono disponibili online:

E l’Italia? Non è stata coinvolta nell’indagine, ma forse non ce n’è nemmeno bisogno. La punta dell’iceberg la misuriamo noi con il nostro Osservatorio, e in aggiunta ci sono testimonianze ormai molto aperte e trasparenti provenienti da fonti autorevoli, come questo avvocato (donna), che ha rilasciato su Facebook un video sorprendente per la sua franchezza. Che le false accuse siano una vera e propria epidemia è un fatto, non a caso in risposta nel 2020 è stata istituita la Giornata internazionale delle false accuse, che si celebra ogni anno il 9 settembre. Non resta che esortare i legislatori, i pubblici ministeri, i giudici di famiglia e tutti gli altri soggetti coinvolti, in ogni parte del mondo, Italia inclusa, a lavorare per porre fine all’attuale epidemia di false accuse.



Condividi


Read Previous

“Siamo furiosx”. I supereroi dei “diritti trans” vs. il malvagio Comitato Etico (2)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings