La Fionda

Federico Dimarco: una bomba contro le false accuse

Federico Dimarco, calciatore dell’Inter e della Nazionale, sgancia una bomba: «non oso più flirtare con le donne». In una recente intervista, Dimarco ha dichiarato: «Al giorno d’oggi basta che io sorrida a una donna… e domani potrei essere chiamato stupratore o demonio travestito da uomo». Le sue parole, in un Paese normale, scatenerebbero un vespaio istituzionale, con Parlamentari e soprattutto Parlamentaresse che si scapicollano a postare comunicati sulle false accuse, tv nazionali che fanno la fila per invitarlo nei salotti pomeridiani e serali, giornalisti e fotografi che gli si accampano fuori dal portone di casa. Ma siamo in Italia, il fenomeno delle false accuse viene sistematicamente ignorato quindi le dichiarazioni del buon Dimarco devono essere in qualche modo smussate, depotenziate, private del messaggio dirompente che contengono.

Perché un messaggio dirompente lo hanno eccome, almeno per gli analisti più attenti e documentati. Distrugge il mantra “believe women”. Come si fa a renderlo meno dirompente? Trovato! Si risolve il problema circoscrivendolo, spostandolo quindi dal macro al micro, facendo finta che riguardi solo l’élite dei personaggi noti come Dimarco. Alcuni passaggi dell’articolo: “La paura che Dimarco esprime non è solo personale, ma rappresenta una riflessione su quanto la pressione mediatica e il giudizio pubblico possano influenzare la vita privata di chiunque sia sotto i riflettori”. Sotto i riflettori? Assolutamente riduttivo, per non dire falso. Tentativo maldestro di ignorare – come sempre – il fenomeno generale riconducendolo al caso particolare: parla un calciatore, quindi il timore di essere accusato senza motivo riguarda i calciatori.  Eventualmente anche attori, registi, produttori e cantanti, comunque uomini ricchi e famosi, gente perennemente sotto i riflettori. Non-è-vero.

Federico Dimarco
Federico Dimarco

Federico Dimarco spara la bomba.

Ce ne occupiamo da alcuni decenni prima che lo dicesse Dimarco, abbiamo una casistica infinita. Il fenomeno tossico delle false accuse potrebbe riguardare chiunque abbia a che fare con una donna malevola, sia per lavoro che nel tempo libero. Sono stati accusati di violenze sessuali, trascinati in tribunale e poi assolti per totale infondatezza delle accuse, (per dirla con Dimarco, chiamati stupratori o demoni travestiti da uomini) migliaia di medici, infermieri, allenatori ed istruttori di varie discipline, insegnanti, bidelli, ristoratori, radiologi, fisioterapisti, autisti di bus e di taxi e tanti altri lavoratori che per varie ragioni entrano in contatto col genere femminile. Non solo occasioni di lavoro, il filone di separazioni e divorzi è da sempre il terreno più fertile per costruire #falseaccuse, poi c’è anche l’uomo che ha paura di prendere l’ascensore in compagnia di una donna sconosciuta, preferisce evitare perché sa che potrebbe avere la vita rovinata se quella si mettesse a strillare “aiuto, mi ha messo le mani sul seno”. Si corrono rischi in discoteca, a scuola, al bar, in sala d’aspetto, in treno, in metropolitana, in strada, in palestra … ovunque.

Abbiamo archivi saturi di innocenti ingiustamente accusati nelle occasioni più disparate di violenze sessuali mai avvenute, ed infatti assolti con formula piena, ma intanto hanno dovuto affrontare i processi e, prima ancora dei processi, sono stati gravati da misure cautelari limitative della libertà personale. È fuorviante lasciar credere che il tritacarne mediatico/giudiziario sia un rischio solo per i VIP come Dimarco. Nei casi alla Balotelli, giusto per rimanere nel calcio, il personaggio famoso diventa anche un bersaglio economico, con l’avvocato della sedicente vittima che fantasticava di farsi la Ferrari con i soldi spillati al pollo di turno. Per le false accuse ai poveri cristi l’obiettivo non è la Ferrari per l’avvocato, ma boicottaggi, vendette, gelosie o ricatti economici di profilo più basso ma non per questo meno gravi. Il fatto che chiunque, in qualsiasi momento e per iniziativa di chiunque, possa essere accusato di violenza sessuale è un dato oggettivo, confermato quotidianamente dalla cronaca. Persino la ragazzina che non riceve i soldi per le vacanze accusa il compagno della madre, persino la donna suggestionata da Quarto Grado inventa false accuse, persino l’alunna suggestionata da una conferenza antiviolenza denuncia il compagno di classe che l’avrebbe violentata sette mesi prima a una festa a casa di amici. Casi concreti: assoluzioni dell’ultima settimana, ripeto, che i nostri archivi ne contengono a migliaia.

donna bugia bugie

Non tutti sono Dimarco, ma non è una questione di VIP.

Far emergere le reali dimensioni del fenomeno false accuse è troppo rischioso: aprirebbe riflessioni in grado di mettere in crisi l’attuale sistema giudiziario, il Codice Rosso, l’inversione dell’onere della prova, lo spostamento dell’asse valutativo dall’oggettività alla soggettività, le misure cautelari, il circuito del centri antiviolenza, lo stanziamento e la distribuzione di fondi pubblici, l’impatto delle allegazioni di violenza nelle separazioni giudiziali e, non ultime, le norme sempre più afflittive tanto entusiasticamente accolte dai nostri miopi Parlamentari. No, decisamente troppo rischioso, la cittadinanza non deve conoscere i reali contorni del fenomeno e soprattutto non deve percepirlo come emergenza sociale, quindi è meglio fingere che le #falseaccuse riguardino solo una fascia ridottissima della popolazione, l’élite che vive sotto i riflettori. Per questo l’articolo parla di “difficoltà nel navigare la fama e le conseguenze psicologiche di un giudizio pubblico continuo”. No – Lo stigma sociale non passa solo attraverso i commenti in tv o al Bar dello Sport, ma inquina le relazioni dei poveri cristi con amici, parenti, colleghi, vicini di casa … e soprattutto con i figli. Secondo l’articolo le parole di Dimarco “ricordano che paura, vulnerabilità e umanità esistono dietro ogni celebrità”. No – ancora le celebrità… le false accuse non possono e non devono essere circoscritte ad un problema di nicchia; il 95% della popolazione non gioca in serie A, non canta a San Remo, non sfila sul red carpet. Continua l’articolo: “tra i media, i tifosi e il mondo dello spettacolo, le discussioni proseguono”. No – ancora il mondo dello spettacolo… le discussioni proseguono anche al supermercato, sul pianerottolo, nel condominio. Dimarco testa di ponte, uno di noi.



Condividi


Read Previous

Violenza femminile su minori e anziani: la clemenza dei media

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings