La Fionda

La femminilità tossica esiste: lo dicono le donne stesse

Si è parlato a lungo della maschilità tossica, eppure negli ultimi mesi, in tutto il mondo si è assistito a una valanga di articoli sul tema della femminilità tossica, comprese le sue cause, tipologie ed effetti. Ironicamente, le più accanite critiche alla femminilità tossica risultano essere proprio le donne. Ad agosto, la rivista femminile Evie ha pubblicato un editoriale di grande successo intitolato “Possiamo ancora parlare di ‘femminilità tossica’?”. I redattori di Evie hanno rivelato come i tratti femminili positivi possano trasformarsi in comportamenti malsani: «I tratti femminili negativi includono in genere manipolazione emotiva, aggressività passiva e l’uso del pettegolezzo come arma». Un altro aspetto della femminilità tossica è quello di fare la vittima: «La cultura popolare presenta costantemente le donne come vittime e ignora l’altro lato della medaglia». In alcuni casi, «la sessualità femminile può trasformarsi in un abuso del potere sessuale per stuzzicare gli uomini e poi fare la vittima», rivelano i redattori di Evie .

Il risultato finale? Una «perdita di gratitudine per  qualsiasi  virtù della mascolinità tradizionale». Anche editorialisti di altri Paesi hanno espresso il loro parere sul problema della femminilità tossica. La scrittrice britannica Zuva Seven sottolinea come «un individuo possa provare risentimento o comportarsi in modo dannoso nei confronti di altre donne come mezzo per dimostrare il proprio valore. Questo potrebbe essere fatto per attirare l’attenzione di un uomo, come un interesse romantico, un insegnante, un capo, un cliente o un collega di sesso maschile», spiega Seven. «I comportamenti utilizzati possono includere pettegolezzi, diffusione di voci per screditare qualcuno e minaccia di esclusione sociale».

donna, dito medio, femminilità

Anche la femminilità è tossica.

Rifiutando il richiamo della sirena del complesso della reginetta di bellezza, la commentatrice irlandese Ciara Kelly sottolinea che la femminilità tossica è «reale e pericolosa». Anche il giornalista australiano Douglas Murray ha denunciato il problema globale della femminilità tossica, che «include l’idea che saremo salvate e i nostri problemi risolti dalla compassione e dall’empatia, mettendo da parte tutti gli altri giudizi e razionalità». La podcaster americana Meghan Daum ha portato l’analisi un passo avanti enumerando una serie di comportamenti tossici femminili: comportarsi in modo impotente di fronte a un compito spiacevole; dare la colpa al proprio cattivo comportamento durante il ciclo mestruale; costringere un uomo ad avere rapporti sessuali; minacciare di farsi del male se un uomo ti lascia; essere fisicamente violenti nei confronti del partner maschile, sapendo che è improbabile che lei debba affrontare conseguenze legali; mentire al partner dicendogli che sta assumendo anticoncezionali.

Elizabeth Grace Matthew accusa le donne di manipolare la percezione pubblica dell’empatia femminile per promuovere proposte radicali, come il taglio dei fondi alle forze dell’ordine in nome della lotta al razzismo. Matthew esorta le donne a «sviluppare la padronanza di quell’empatia e a sfruttarla per integrare ragione, ordine e responsabilità, piuttosto che per condiscendenza, giustificazione o svalutazione». La conclusione più importante che si trae da questi articoli è che la tossicità non è una caratteristica né maschile né femminile: «La tossicità non è un tratto di genere, ma individuale», sottolineano i redattori di Evie .



Condividi


Read Previous

Scuola Italiana senza educazione sessuale. Per fortuna

Read Next

Uccidi il padre: sarai graziato e applaudito

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
eu_cookies_bar_decline
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings