La Fionda

Paul Haggis vince, Differenza Donna perde

Il regista canadese 72enne Paul Haggis venne accusato nel 2022 da una ragazza inglese 28enne per violenza sessuale aggravata e lesioni. Codice Rosso, misure cautelari immediate, e neanche le più frequenti come ammonimento, divieto di avvicinamento o braccialetto elettronico: il regista venne sbattuto direttamente agli arresti domiciliari e vi rimase un paio di settimane. Accuse inconsistenti, anzi qualche malfidato potrebbe pensare al trappolone organizzato da una sconosciuta inglesina per inguaiare un vecchietto ricco, famoso e ben introdotto nel mondo del cinema (Haggis è stato premiato con l’Oscar) al fine di ricavarne notorietà, interviste, magari anche dei bei soldini a titolo di risarcimento. Dicono gli articoli: «emergono i messaggi inviati dalla ragazza al regista, quando la mise al corrente delle camere sold out a Ostuni per quel festival del cinema: per dirgli che non avrebbe avuto problemi a dormire nella sua camera. Ed altro ancora».

Capito? Mannaggia che sfortuna, non si trova un posto-letto in tutta Ostuni… Però il nonnetto ha una camera prenotata, allora all’ingegnosa nipotina viene una brillante idea: perché non dormire con lui? Il solito malfidato, sempre pronto a pensare male, potrebbe insinuare che l’intraprendente ragazzotta abbia creato il pretesto per infilarsi in camera del regista, per poi inventare il mattino dopo una violenza sessuale e tutto ciò che ne consegue. Sentiti i testimoni e acquisiti i messaggi le accuse cadono, denuncia archiviata. Tuttavia la sedicente vittima non ci sta: ha alzato tutto ‘sto polverone e poi resta con un pugno di mosche in mano? Opposizione all’archiviazione e da Roma parte lancia in resta l’avvocatA del prestigioso centro antiviolenza “Differenza Donna”, Ilaria Boiano, per esporre le ragioni dell’opposizione all’archiviazione.

Paul Haggis
Il regista Paul Haggis, accusato falsamente di violenza sessuale.

Paul Haggis verrà risarcito?

Dicono gli articoli che il legale del centro antiviolenza si è attivato «per chiedere ulteriori approfondimenti non ritenendo sufficienti gli elementi raccolti dalla Procura in due anni di indagini (…) Non è stata di questo avviso la giudice dell’archiviazione. E non può sfuggire la circostanza che si tratti della stessa giudice (Dr.ssa Vilma Gilli) della misura ai domiciliari e della revoca della stessa a conclusione dell’incidente probatorio in cui la ragazza fu esaminata con le medesime garanzie del contraddittorio in aula. Il carattere transitorio dell’accusa e la necessità di verificarla attraverso le procedure previste nel corso delle indagini preliminari – sebbene stiamo parlando di un’accusa riguardante la sfera sessuale e la reputazione di un personaggio pubblico – già tre anni fa ribaltarono il quadro indiziario».

Niente da fare, insomma. L’archiviazione del GIP è definitiva in accoglimento della richiesta formulata sia dal procuratore facente funzione Antonio Negro, che dai sostituti Livia Orlando e Gualberto Buccarelli. Niente condanna esemplare, niente fama, niente soldi, niente brillante successo per il centro antiviolenza, che non potrà nemmeno costituirsi parte civile e agguantare altro denaro da quel lato… pazienza, sarà per la prossima volta. Nel frattempo l’innocente ingiustamente accusato ha dovuto affrontare dei costi, sia legali che logistici poiché ha dovuto pagare l’albergo nel quale ha scontato due settimane di “vacanza forzata” agli arresti domiciliari, oltre ai viaggi Canada-Italia per prendere parte alle udienze e tre anni di processo con avvocati e periti informatici forensi per depositare le prove della sua innocenza. Non facciamo certo i conti in tasca a Paul Haggis, probabilmente qualche decina di migliaia di dollari non gettano sul lastrico il famoso regista, comunque sarebbe corretto che ottenesse dalla sedicente vittima il ristoro di quanto è stato costretto a sborsare, più un adeguato risarcimento per il danno d’immagine, lo stigma sociale e le implicazioni psicologiche. Succederà?



Condividi


Read Previous

Vittime maschili di tratta per schiavitù e sesso: una maggioranza dimenticata

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings