La Fionda

Violenze sui minori: quando le maestre giocano troppo

Nel panorama delle storie che raramente trovano spazio sulle prime pagine dei giornali, si fa strada un fenomeno inquietante e spesso minimizzato: la violenza esercitata da donne – maestre, educatrici, figure considerate “materne” – contro minori. Non parliamo né di casi isolati né di narrazioni romanzate: la cronaca recente riporta episodi che oscillano tra il grottesco e il tragico, ma che curiosamente non scatenano mai il medesimo clamore di altri tipi di violenza. Nel silenzio, tra le mura di aule e refettori, qualcuno si sente evidentemente autorizzato a superare il limite.

Abbiamo già visto il caso di Castellammare, luogo in cui “l’amore per il prossimo” si trasforma in teatro di giochi tutt’altro che innocenti. Siamo di fronte all’ennesima insegnante che, per denaro, noia, trasgressione o una discutibile idea di affetto, si abbandona a pratiche proibite con minori, raccontando poi che si trattava di “amore”. L’ironia truce della situazione è evidente: se il protagonista fosse stato di sesso opposto, avremmo già visto schiere di opinionisti pronti a invocare galere e pubbliche gogna; ma la cronaca sul caso, per chi vuole davvero saperne di più, è a portata di un click su ciò che accade dietro la cattedra e non vediamo mai nei titoli dei giornali.

sottrazione di minore, abusi, minori, minore

L’ipocrisia delle crociate di genere sui minori vittime

Del resto l’arte di trattare i minori con grande dolcezza sembra reiterarsi, come dimostra il recente processo che vede coinvolta una maestra dell’istituto Pietro Pallavicini di Roma: qui, con “grande amore”, si legano bambini a una sedia, convinti che il filo della dedizione possa giustificare ogni abuso. Ed ecco farsi largo ancora una volta la retorica auto-assolutoria: nessuna vera indignazione di massa, nessun hashtag, ma una sequela asfissiante di scuse e minimizzazioni. Chi volesse leggere con i propri occhi basterà esplorare come certi atti vengano raccontati nella cronaca locale, dove il sorriso sarcastico lascia il posto allo sconcerto.

Ancor più sconfortante la vicenda napoletana: una bambina legata a una sedia in mensa da un’educatrice, già licenziata dopo il gesto, e i genitori che, per motivi spesso poco chiari, non sporgono denuncia. Tutto finito qui? Sbagliato: si tratta della quotidianità, quella ignorata dalle grandi crociate rosa che amano urlare frasi come “La violenza contro i figli è sempre maschile”. Il mondo reale – quello a cui la stampa e i movimenti di opinione spesso voltano le spalle – ci racconta altro, e a chi vuole conoscere la verità basta guardare come persino i casi più eclatanti vengano velocemente messi a tacere. Lascia allora sconcertati il fatto che, mentre si alza un polverone per ogni supposta offesa subita da una minoranza ben coperta, la sofferenza silenziosa di minori vittime di donne resta invisibile, se non addirittura derisa. Invitiamo chi è davvero interessato a ciò che accade fuori dagli slogan a leggere anche altri articoli su LaFionda.com, ad approfondire i numerosi dati pubblicati dal nostro Osservatorio Statistico e a consultare il nostro chatbot qui in basso a destra.



Condividi


Read Previous

L’assedio mentale

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings