La Fionda

Uomini e false accuse: un grande gioco a perdere

Uomini vittime di false accuse… Ogni settimana, puntualmente, assistiamo allo stesso copione mediatico-giudiziario: il giovane, l’uomo di mezza età, il padre, il professore, il nonno… tutti trascinati nelle polveri dalla “denuncia da Codice Rosso”. L’Italia sembra aver trovato il modo perfetto per annientare la presunzione d’innocenza maschile: basta una dichiarazione, una semplice narrazione, e la macchina si mette in moto senza chiedersi nulla. Se una donna racconta di ansie, paure o violenze mai documentate, la conseguenza è immediata: allontanamento, braccialetto elettronico, misure cautelari, vita stravolta. Non importa se poi, come nel caso di un padre che rischiava di perdere tutto, viene assolto dopo anni da accuse infondate senza aver commesso nulla: lo stigma resta, le statistiche si gonfiano e la narrazione allarmista si consolida.

Scorrendo l’attualità, emerge un quadro grottesco: donne che denunciano stalking e poi cercano compagnia dallo stesso “orco” da cui dovrebbero tener lontano fino a ingegnarsi per aggirare il braccialetto elettronico, come documentato anche dai Carabinieri. Nella realtà, certi casi smascherano l’assurdità delle motivazioni alla base delle misure cautelari: dove sono mai l’ansia, il timore per l’incolumità e la necessità di protezione se la sedicente vittima passeggia mano nella mano col “persecutore”? La difesa dell’uomo viene ignorata, e nessuno si chiede se fosse il caso di archiviare tutto questo teatro giudiziario. Intanto, decine di migliaia di uomini ogni anno sono costretti a dimostrare la loro innocenza, mentre le accuse rimangono scolpite per sempre nelle statistiche sulla cosiddetta violenza di genere.

giudice, uomini, false accuse

Un allarme costruito e le narrazioni che rovinano uomini

Sempre più spesso è sufficiente una suggestione televisiva o social per trasformare una crisi coniugale in una saga giudiziaria. Donne che dopo una lite guardano programmi come Quarto Grado e, suggestionate, decidono di denunciare il marito per vent’anni di presunti maltrattamenti pur senza uno straccio di referto. Si va in aula con prove inconsistenti o ricordi confabulati e gli uomini si ritrovano investiti da un allarme che i media e le istituzioni orchestrano da anni. Intanto, le indagini non fanno che accanirsi sull’uomo—qualunque sia la sua età, condizione o situazione familiare—anche quando la presunta vittima si contraddice mille volte. Addirittura, in certi casi si arriva al paradosso: la “vittima” sogna una molestia a 8 anni, ci ripensa dopo anni e la macchina dell’accusa si avvia inesorabile, travolgendo padre e fratello, per prendere poi atto, tardivamente, che la storia era tutta una finzione e la denuncia viene archiviata. Eppure, anche davanti a sentenze di piena assoluzione, il danno è fatto: la reputazione distrutta, rapporti familiari azzerati, carriere finite, padri separati dai figli, e talvolta persino la perdita della casa. Il sistema è progettato per credere alla parola accusatoria della donna e premere il grilletto delle misure cautelari e delle restrizioni personali contro l’uomo, relegando ogni suo diritto alla difesa a mero dettaglio accessorio: se la donna parla di violenze o abusi, la legge scatta, l’uomo paga.

Nel frattempo, le false accuse hanno effetti catastrofici su ogni aspetto della vita maschile. E che dire, ancora, delle invenzioni che nascono da banali ripicche, dal mancato permesso alle vacanze, da ragazzine suggestionate da film o social—che con nonchalance accusano patrigni, padri o docenti salvo poi ritrattare quando la verità processuale emerge, lasciando però intatto il peso delle accuse nei numeri ufficiali sulla presunta violenza di genere colpevolizzando per sempre migliaia di uomini innocenti. Questo è il vero allarme, questo il vero danno sistemico: una società che non solo permette, ma incoraggia la rovina degli uomini senza un briciolo di prova e senza alcuna tutela contro lo strapotere della falsa accusa. Lasciamo che questi dati parlino chiaro a chi ancora si ostina a fingere che il problema non esista. È il momento di affrontare il tema delle false accuse e del pregiudizio di genere contro gli uomini, esplorando tutte le storie concrete pubblicate su questo sito e nel nostro Osservatorio Statistico, a disposizione anche sotto forma di chatbot. I numeri, e le vite distrutte che ci stanno dietro, gridano vendetta. E continueranno a farlo, finché la verità non prevarrà sulla narrazione tossica di un sistema cieco, sordo e indifferente alle vittime maschili.



Condividi


Read Previous

Federico Dimarco: una bomba contro le false accuse

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings