La Fionda

Omicidio di Emilia Nobili: le mani avanti del CAV “Il coraggio di Frida”

Sul recente omicidio di Emilia Nobili, parte il comunicato del centro antiviolenza “Il Coraggio di Frida”. Serpeggiano alcune considerazioni sull’opportunità di riprendere la convivenza col marito violento, ed il centro antiviolenza, prudentemente, interviene per stroncarle sul nascere. I fatti. In provincia di Sondrio, Emilia Nobili, toscana di 75 anni, viene uccisa dal marito Mohamed Rebani, marocchino, di 10 anni più giovane. La vicenda giudiziaria ricostruita dagli inquirenti dice che Mohamed era violento, perdeva il controllo soprattutto quando si ubriacava; Emilia si era rivolta ad un centro antiviolenza e aveva denunciato il marito per maltrattamenti e lesioni a inizio ottobre 2024. Il 16 ottobre 2024, scatta il Codice Rosso, misure cautelari, divieto di avvicinamento. Il 18 ottobre 2024, Mohamed viola le misure cautelari e viene arrestato. Scatta l’aggravamento delle misure con custodia cautelare in carcere. Dopo sei mesi dietro le sbarre, Mohamed arriva al processo: 24 aprile 2025, condannato a un anno e mezzo, pena sospesa con la condizionale. Alla fine di giugno la coppia apparentemente si riconcilia ed Emilia riprende in casa il marito. Il 1° agosto 2025, Mohamed uccide la moglie e fugge, ma viene rintracciato ed arrestato a Sondrio, ancora una volta ubriaco.

In rete appaiono molte valutazioni negative, non solo degli esperti, sulla scelta avventata di Emilia di convivere nuovamente col marito alcolizzato e violento, già riconosciuto colpevole di maltrattamenti e lesioni. “Il Coraggio di Frida”, centro antiviolenza al quale Emilia si era rivolta lo scorso anno, prende posizione con durezza contro qualsiasi illazione: Emilia non ha alcuna responsabilità, nemmeno quella di essere stata poco avveduta. Beh, io la penso diversamente. Vero è che il principio inviolabile di libertà individuale non deve impedire a nessuno/a di fare le scelte che preferisce, tuttavia in questo caso la questione si sposta dal campo del Diritto a quello dell’opportunità. Pura e semplice opportunità unita a prudenza e buonsenso, se vogliamo. È vero che mia figlia, come qualsiasi altra ragazza, in teoria non dovrebbe essere molestata nemmeno se girasse da sola alle 3 di notte, ubriaca, truccata come Moira Orfei e vestita come Elodie. Ma, da padre, le suggerirei di usare un minimo di prudenza: è vero che nessuno avrebbe il diritto di molestarla poiché la giudica una donna “facile” per come è vestita, per come è truccata o perché ha bevuto, ma la più elementare prudenza suggerisce che sarebbe meglio evitare il rischio. Chissenefrega se gli stupratori – dopo – vengono arrestati e condannati a mille anni di carcere; preferirei che mia figlia – prima – evitasse di rendersi particolarmente esposta alla violenza sessuale.

Emilia Nobili, omicidio, femminicidio, il coraggio di frida
Emilia Nobili e la casa dove è avvenuto il delitto

Con Emilia il CAV ha fatto il suo lavoro?

Non si tratta di una questione di genere, il principio di opportunità vale anche nel caso in cui un turista americano giri col Rolex al polso e la catena d’oro al collo per i vicoli malfamati di una qualsiasi delle città italiane ad alto tasso di microcriminalità. Nessuno in teoria avrebbe il diritto di giudicarlo una preda facile e mettergli il coltello sotto la gola per togliergli tutto; ma sarebbe stupido negare che può succedere, quindi sono le stesse agenzie di viaggio che – a chi vuole evitare guai – sconsigliano di ostentare rotoli di dollari, gioielli e orologi preziosi. Ma se i guai te li cerchi, nessuno può costringerti a non farlo. Allo stesso modo, il diritto di una donna di far entrare in casa chi vuole non può essere limitato da nessuno. Tuttavia la prudenza, il buonsenso e una questione di mera opportunità suggeriscono di non fare come Emilia, di non accogliere un alcolizzato che ha già dato prova di essere violento. Ciò non toglie che la povera Emilia, invece che dal marito, avrebbe potuto essere aggredita e uccisa il giorno dopo da un pregiudicato qualsiasi, ma vogliamo negare che col pregiudicato in casa le probabilità aumentano di molto?

Io sono una persona semplice senza idee strane per la testa, ma le malelingue potrebbero leggere nel comunicato un tentativo del centro antiviolenza di nascondere l’inefficacia del proprio operato. L’ABC dei suggerimenti alle donne vittime di violenza è fatto di accorati appelli a non doversi fidare: allontanalo al primo schiaffo, denuncialo alla prima minaccia, non aspettare che le liti degenerino, non aspettare che succeda l’irreparabile, non credergli se dice che è pentito e cambierà, non accettare di rivederlo, non cadere nella trappola dell’ultimo appuntamento, dell’incontro chiarificatore, della richiesta di spiegazioni. L’allontanamento dal violento, per essere efficace, deve essere definitivo. Secondo i centri antiviolenza, lo scoglio da superare per l’uscita dalla violenza è la denuncia; una volta che la donna trova il coraggio di denunciare poi deve avere la forza di non tornare indietro. Emilia invece lo ha fatto: è tornata indietro, e di molto. Quindi le malelingue di prima potrebbero dire che il centro antiviolenza non è stato poi così efficace, non è stato capace di far arrivare il messaggio giusto, non è stato in grado di istruire Emilia tanto concretamente da riuscire a salvarla. Per fortuna sono una persona semplice e certe strane idee non mi passano per la testa.

notizia, emilia nobili, omicidio, femminicidio, il coraggio di frida

L’immancabile richiesta di soldi.

Ultime due chicche del comunicato de “Il coraggio di Frida”: «Le scelte dei singoli appartengono al libero arbitrio e all’autodeterminazione di ciascuno di noi, anche quando sembrano incomprensibili. L’atto estremo del femminicidio è espressione di un problema strutturale e culturale, che trova radici nella disuguaglianza di genere e nella concezione delle donne come proprietà maschile». Quindi libero arbitrio per Emilia che fa una scelta incomprensibile, ma problema strutturale e culturale per Mohammed che la uccide. Infine l’immancabile mano tesa a chiedere soldi: «chiediamo scelte concrete, risorse adeguate e coraggio». I centri antiviolenza non perdono l’abitudine di utilizzare ogni fatto di sangue per battere cassa, come se la povera Emilia potesse essere ancora viva se solo il Coraggio di Frida avesse ricevuto un vagone di soldi in più. P.S.: chiunque vedesse qualche differenza con il caso di Gemona, ha ragione.



Condividi


Read Previous

Massacro di Alessandro Venier: lo sprofondo della cloaca mediatica

Read Next

L’assessore di Senigallia che svela l’ipocrisia femminista

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings