“Via col vento” è un’opera femminista?
Via col vento (Gone with the Wind) è un romanzo del 1936 scritto da Margaret Mitchell, un successo editoriale senza precedenti: 180.000 copie vendute in quattro settimane, un milione in sei mesi, in testa alle
Via col vento (Gone with the Wind) è un romanzo del 1936 scritto da Margaret Mitchell, un successo editoriale senza precedenti: 180.000 copie vendute in quattro settimane, un milione in sei mesi, in testa alle
di Manuel Alonge - Il progetto "Ragazze Digitali ER", come si legge dal sito web, è “un progetto per raccontare che il digitale è un 'gioco da ragazze', un’occasione per iniziare a creare nuove opportunità
Noi, com’è noto, ci documentiamo dettagliatamente e lo facciamo gratis. La Senatrice Giulia Bongiorno invece è pagata, e neanche poco, per ricoprire il ruolo che ha, il che dovrebbe comportare una conoscenza approfondita degli argomenti
Avevamo perso questa perla di scienza da Sonia Surico, pubblicata lo scorso anno, ma per fortuna un follower l’ha segnalata. Stasera avevamo in programma di rivedere un vecchio film di Woody Allen, tuttavia ringraziamo il
Diamo un'occhiata a questo articolo, datato 22 giugno. Nel raccontare un'applicazione del "Codice Rosso", dice: “Nei giorni scorsi il personale della Polizia di Stato ha eseguito un’Ordinanza di applicazione di misura cautelare del divieto di
Il Corriere della Sera riferisce questa notizia: «Una domanda molto popolare su TikTok in questo momento apre il dibattito sulla percezione della sicurezza della donne. “Se ti trovassi da sola in un bosco, preferiresti imbatterti
Abbiamo trattato l'argomento già in due articoli (qui e qui), dando conto delle polemiche capziose e inconsistenti di fronte all'iniziativa di un contatto di sostegno per gli uomini vittime di violenza. Pensavamo che la questione
«Quando gli esseri umani apparvero sulla Terra, il pianeta era un luogo ostile e spietato, solo i più forti sopravvivevano. Gli uomini andavano a caccia per sfamare la tribù ma dovevano affrontare sfide indicibili: nessuno
Il Vittimificio stile MinCulPop 3.0 scende in campo. È sempre attivo e di solito agisce in maniera più o meno strisciante, ma stavolta lo fa proprio apertamente con un manzoniano “non s’ha da fare”, punto.
Gentile Sig. Sindaco, Dr. Gaetano Manfredi, chi le scrive coordina un gruppo di analisti che da molti anni studia il fenomeno delle "violenze di genere", raccogliendo statistiche ed elaborando dati raccolti ovunque possibile e in