La Fionda

Archivi

“Distruzione totale”. Viaggio tra gli apologeti della violenza woke (1)

“Distruzione totale”. Viaggio tra gli apologeti della violenza woke (1)

Quando si sottolinea il sentimento oscurantista, autoritario e violento intrinseco alla cultura woke, e le sue radici nel marxismo attraverso la sua evoluzione "culturale", c'è sempre la volpe che interviene per dire che non c'è

Nietzsche, la donna e la frusta (1)

Nietzsche, la donna e la frusta (1)

«Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!». Ecco una delle più celebre citazioni di Nietzsche (in Così parlò Zarathustra), che potete trovare immancabilmente in qualsiasi elenco in rete di citazioni misogine storiche di uomini illustri

Autori di femminicidio: come evitare l’ergastolo

Autori di femminicidio: come evitare l’ergastolo

Da quando la Meloni è diventata ciò che sappiamo, e ancor più dopo il DdL sul "femminicidio", le femministe doc, quelle social-progressiste, storiche o meno, non si danno pace. Da quel giorno, un tarlo logora

Violenza femminile e false accuse: tutt’altro che fenomeni episodici

Violenza femminile e false accuse: tutt’altro che fenomeni episodici

La cronaca di questi giorni ci ha restituito due eventi che possono essere classificati come casi di scuola di violenza femminile sugli uomini debitamente associata a false accuse, queste ultime usate per tentare di farla

Che cos’è un uomo?

Che cos’è un uomo?

«Ho esitato a lungo prima di scrivere un libro sulla donna», recita l'incipit dell'introduzione della celebre opera Il secondo sesso (1949), e con l'interrogativo «che cos'è una donna?» apre la riflessione l'autrice Simone de Beauvoir.

Uccidi il padre: sarai graziato e applaudito

Uccidi il padre: sarai graziato e applaudito

Ho condiviso sui social il post di Mario Adinolfi: "Uccidi il padre", che commentava la grazia concessa dal Presidente Mattarella a Gabriele Finotello, il 30enne che nel 2021 ha assassinato il padre Giovanni Finotello a

La femminilità tossica esiste: lo dicono le donne stesse

La femminilità tossica esiste: lo dicono le donne stesse

Si è parlato a lungo della maschilità tossica, eppure negli ultimi mesi, in tutto il mondo si è assistito a una valanga di articoli sul tema della femminilità tossica, comprese le sue cause, tipologie ed

Scuola Italiana senza educazione sessuale. Per fortuna

Scuola Italiana senza educazione sessuale. Per fortuna

di Luciano Leone, Pediatra, Comitato ProLife Insieme. Così riporta il Corriere della Sera: "La scuola che ricomincia e l'educazione sessuale che non c'è (la chiede il 70% delle famiglie)". Se non fosse che se si

Androcentrismo: un mito femminista

Androcentrismo: un mito femminista

«Androcentrismo: consiste nel considerare l’uomo (inteso come maschio) come misura di tutte le cose», definizione tratta dalla Guida per la formazione tecnica e politica per le donne (Comune di Torino, Formación y capacitación política para

Charlie Kirk: «il femminismo è più odio contro gli uomini che sostegno alle donne»

Charlie Kirk: «il femminismo è più odio contro gli uomini che sostegno alle donne»

Mercoledì scorso, com'è noto, Charlie Kirk è stato tragicamente ucciso dal proiettile di un assassino squilibrato. In segno di cordoglio, persone addolorate hanno partecipato a eventi commemorativi e raduni in tutto il mondo: Australia, Francia,

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings