Mario Bressi, in via di separazione dalla moglie, uccide i due figli e poi si suicida lanciandosi da un cavalcavia. Ha ucciso indifferentemente Diego ed Elena, senza distinzione di genere, la follia omicida lo avrebbe spinto ad uccidere ed uccidersi anche se avesse avuto due figli maschi. Nel suo delirio ha ucciso i figli per non separasi più da loro, quindi per un eccesso d’amore patologico. Però quando ha ucciso il Diego lo ha fatto per restare per sempre insieme a lui, quando ha uccido Elena lo ha fatto per oppressione di genere. Quindi per Diego è dramma della follia, Elena invece è stata uccisa inquantodonna ed è femminicidio.
Dinamiche simili si ripetono con continuità, anche in occasione di delitti con movente economico. Ad esempio la strage di Formia del 9 gennaio (n° 3) nasce da un’eredità contesa, l’assassino uccide la cugina Fausta Forcina ed il marito, poi si suicida. Anche in questo caso tre decessi, due uomini ed una donna. Per gli uomini il movente è esplicitamente legato a considerevoli interessi economici, per la donna bisogna fantasticare che sia stata uccisa inquantodonna per poterla inserire nel computo dei femminicidi.
Giambruno e la potenza sovversiva dei truismi
Veniamo sollecitati da più parti a dire la nostra sulle polemiche che in questo periodo coinvolgono il giornalista Andrea Giambruno. Abbiamo esitato a farlo finora perché già troppe e fin troppo facili sono state ad