La Fionda

I veri dati della “violenza di genere” riguardano le false accuse

I dati sono impietosi e chi ancora si ostina a parlare di aumento della “violenza di genere” dovrebbe fermarsi un attimo a leggere ciò che accade realmente nei tribunali italiani, settimana dopo settimana. Basta scorrere l’ultima raffica di casi chiusi con assoluzioni, archiviazioni e formule pienamente liberatorie per rendersi conto che il vero allarme, quello autentico, è la dilagante epidemia delle false accuse mosse contro gli uomini. La cronaca pullula di esempi grotteschi: dal caso di un artista accusato di vandalismo sessista dalla sindaca di Viterbo (e prosciolto dopo oltre un anno e mezzo!) alla surreale vicenda della presunta violenza sessuale e ricatti durati dieci anni conclusasi in un nulla di fatto e tante macerie lasciate dietro.

Il copione è sempre quello: accuse clamorose, titoli urlati sulla stampa, misure restrittive immediate, e poi una lenta, costosa e purtroppo invisibile verità che affiora troppo tardi. Addirittura, anche lì dove la stessa magistratura chiede l’assoluzione, le denunce restano impresse nei dati e nelle statistiche ufficiali della cosiddetta “violenza di genere”, nutrendo narrazioni tanto allarmistiche quanto prive di riscontro fattuale. Benvenuti nella repubblica della percezione soggettiva, dove basta un capriccio, una vendetta, un piccolo conflitto domestico e – se sei uomo – sei già imputato per maltrattamenti, stalking o peggio.

manipolazione, dati statistici, dati

La macchina infernale delle accuse e la realtà dei dati gonfiati

Non si tratta di eccezioni, ma della prassi consolidata: accuse gravi che si sciolgono come neve al sole non appena si passa dal tribunale mediatico a quello reale. Da un rapporto passionale finito con un’accusa di lesioni, archiviata dopo sei anni per mancanza di reato, alla celebre ex di copertina che passa da parte lesa a indagata per falsa testimonianza nel giro di un’udienza sola, passando per la sfilza infinita di casi gemelli (come quelli registrati a Castelfranco, Viterbo, Avellino, Salento, Lecce, Sora e Montebelluna): identica l’accusa, identico l’epilogo, identici i danni incalcolabili per chi le subisce. Nel Paese delle denunce automatiche e delle sentenze che, alla fine, smontano accuse scritte sulla sabbia, la vera vittima è il principio di innocenza, la credibilità della giustizia e di chi usa i dati in modo strumentale.

Se basta una dichiarazione soggettiva a far scattare braccialetti elettronici, misure restrittive e processi farsa, salvo poi archiviare tutto quando ormai i danni personali, professionali ed economici sono irreparabili, allora significa che è il modello stesso a essere marcio. E mentre i dati e le statistiche dei nuovi paladini del “diritto di percezione” schizzano alle stelle, i tribunali restano sommersi da procedimenti costruiti sul nulla, intasando il sistema e producendo solo altra polvere negli occhi di chi vuole davvero capire. Invitiamo chiunque sia davvero interessato alla giustizia e alla verità dei fatti a esplorare le altre inchieste pubblicate qui su LaFionda.com e consultare i materiali dell’Osservatorio Statistico: solo partendo dai dati, e non dagli slogan, si ricostruisce la realtà. Chi non vuole vedere questa deriva, molto semplicemente, è complice.



Condividi


Read Previous

La Spagna e le bugie del Sig. Menditto sul “femminicidio”

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings