La Fionda

Le follie woke dei consultori “inclusivi” di Bologna

Bologna, ancora Bologna… Città inclusiva, aperta a tutte, tutti e tuttu, oppure a tuttƏ, oppure a tutt*. Tra una desinenza “u”, una schwa ed un asterisco, in nome dell’inclusività si fa scempio del senso del ridicolo prima ancora che della lingua italiana, della logica e della biologia. “Persone con capacità gestante” è l’ultima trovata woke del capoluogo emiliano, che inaugura un consultorio farcendone la presentazione con un profluvio di terminologia progressista. Consultorio è poco inclusivo, meglio laboratorio; meglio ancora laboratorio “non giudicante” per evitare che, chiamandolo semplicemente consultorio, qualcun* possa avere l’impressione di essere finit* in tribunale.

Somiglia ad un monologo surreale di Woody Allen. Pare brutto dire donne, meglio “persone con capacità gestante”. Pare brutto dire migranti, meglio “individui con background migratorio”. Pare brutto dire nullafacenti, meglio dire NEET (Not in Education, Employment or Training).  Sembra una corsa ai sinonimi dei sinonimi dei sinonimi, quindi per eliminare “donne” si potrebbe fantasticare sulla biologia (persone con utero, persone con cromosoma XX, persone con mestruazioni) o sugli aspetti comportamentali (persone che impazziscono per i saldi, persone che non sanno cosa voglia dire avere torto, persone con tendenza a “non ti ho detto nulla ma lo dovevi capire da solo”).

Matilde Madrid, assessore, bologna
Matilde Madrid.

Tutti inclusi, tranne gli uomini.

L’assessor@ al welfare, Matilde Madrid, ha tenuto a ribadire che il progetto promuove «un approccio basato sull’ascolto attivo e sulla partecipazione della persona al suo percorso di cura, orientato a educare alla sessualità, all’affettività e al consenso, per avvalerci di strumenti reali contro la violenza di genere…». Poteva mancare la violenza di genere? Certo che no, siamo a Bologna. «…e l’omolesbobitransfobia». Ah però! Allora, di grazia, quale sarebbe lo strumento reale offerto dal laboratorio per la crociata contro l’odio per gay, lesbiche, bisessuali, trans, not binary, queer e tutto il resto compreso nel plus? Ancora la moltiplicazione dei termini… fa venire in mente un grande Ennio Fantastichini nella scena memorabile di Saturno contro: «Gay? Nooo, io so’ all’antica, so’ frocio».

Oltretutto la dicitura “persone con capacità gestante” non è affatto inclusiva, discrimina le coppie gay nelle quali nessuno dei due ha capacità gestante, e discrimina le donne sterili che la capacità gestante non l’hanno mai avuta o l’hanno persa in seguito ad interventi o patologie. Leggiamo che alcuni si sono indignati e hanno protestato vibratamente, da Coghe a Pillon, da Bignami all’associazione DAria; noi riteniamo tempo perso indignarsi per le comiche bizzarrie bolognesi chiedendone la rimozione, piuttosto notiamo un aspetto: il delirio lessical-inclusivo serve a comprendere italiane e immigrate, migranti, disoccupati, omosessuali ed ovviamente vittime di violenza di genere… tutti, tranne gli uomini in generale e i padri in particolare, gentaccia che per la Giunta bolognese non merita inclusività. Non è casuale il riferimento ai manifesti che purtroppo non si potevano vietare, ma per fortuna si potevano vandalizzare.



Condividi


Read Previous

La giustizia non è retroattiva

Read Next

Il nuovo mestiere delle “patriarcologhe”

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings