La Fionda

Gli uomini e la separazione: niente è cambiato in vent’anni (1)

Si sa, perché pesantemente presente nelle statistiche ufficiali, che gli uomini si suicidano molto più delle donne. Segno di un disagio naturalmente ignorato ad ogni livello, a partire da quello istituzionale. Ma c’è un sotto-genere di suicidi maschili che viene ancora di più dimenticato, tolto dal novero dei fenomeni degni di considerazione: i suicidi dei padri separati che, secondo una ricerca Eures di diversi anni fa (naturalmente mai più replicata), si aggirano su una media di circa 200 casi all’anno. Circa uno ogni due giorni, per chi ama questo genere di espressioni. Proprio per questo generale disinteresse colpisce questo recente articolo. È una delle tante notizie di suicidi maschili, ma l’elemento nuovo è che viene evidenziato il contesto all’interno del quale matura l’insana decisione di togliersi la vita. A mia memoria non si era mai stabilito prima con tanta chiarezza il nesso tra separazione, privazioni e sofferenze che ne derivano, impossibilità di continuare a soffrire. Di solito le cronache riportano “problemi familiari”, in qualche caso anche “problemi economici” ma sempre rimanendo nel vago. Non viene mai evidenziato il vortice letale descritto nell’articolo: «La separazione, per molti, si traduce in un tracollo non solo emotivo, ma anche economico e sociale. Perdita della casa coniugale, assegni di mantenimento onerosi e la difficoltà di mantenere un rapporto continuativo con i figli creano una miscela esplosiva».

L’aspetto più ansiogeno è il ruolo marginale imposto al padre da una prassi giurisprudenziale “strutturale e di sistema”, per utilizzare una formula tanto cara al femminismo suprematista.  L’aspetto economico è rilevante, ma resta in secondo piano rispetto alla prospettiva relazionale. È fuori di dubbio che molte donne separate debbano destreggiarsi tra enormi difficoltà economiche, ma c’è un dato incontestabile: la madre che non vede l’assegno non si toglie la vita; il padre che non vede i figli, si. Vedendo questa notizia, mi sono trovato a percorrere nuovamente sentieri già esplorati a cavallo tra la fine del secondo millennio e l’inizio del terzo, quando l’analisi critica dell’assetto sociale e del sistema giudiziario è confluita nella pubblicazione de “il Pater Sapiens in evoluzione” prima e “…perché i giudici non sono bambini” poi. Due testi senza particolari obiettivi se non quello di lasciare traccia delle troppe storture che all’epoca inquinavano il Diritto di Famiglia; senza velleità commerciali, infatti venduti in poco più di 1.100 copie, 600 delle quali acquistate nel 2003 dall’On. Carla Mazzuca Poggiolini come strenna natalizia per i colleghi parlamentari.

padre

Niente sembra cambiato.

Il filo conduttore è il nuovo assetto della famiglia e l’irruzione a gamba tesa del sistema giudiziario: A.C. Jemolo sosteneva che “la famiglia è un’isola che la giustizia dovrebbe limitarsi a lambire”, ma l’analisi della casistica testimonia che, invece di lambire, gli effetti del maremoto giudiziario ne fanno scempio. Separazioni e divorzi presentavano troppi aspetti critici, erano nell’aria grandi cambiamenti che in effetti nel 2006 sono arrivati senza però produrre gli effetti voluti dal Legislatore. Ecco, il motivo di riproporre testi vecchi di oltre 20 anni è esattamente questo: documentare come certe criticità sono rimaste invariate. Esistono ovviamente delle differenze legate all’età dei testi, all’alba del terzo millennio non esisteva l’affidamento condiviso, c’era ancora la potestà genitoriale poi abolita in favore della responsabilità genitoriale, c’erano gli artt. 155 c.c. e seguenti poi sostituiti dalla riforma del 2006, ancora non aveva fatto irruzione la scuola di pensiero che caldeggia l’esistenza del femminicidio come omicidio di una donna-in-quanto-donna, ancora non c’erano il 1522, le leggi sullo stalking, il codice rosso, il codice rosso rafforzato, il proliferare delle false accuse, eccetera. Ma, nonostante tutto, ciò che sorprende è l’attualità dei temi trattati. Drammatica attualità di testi che sembrano scritti la settimana scorsa. Spero di fare cosa gradita ai lettori nel pubblicare qui, e a seguire nelle prossime quattro settimane, estratti da quei due testi.

Scarica QUI il primo estratto da “Il Pater Sapiens in evoluzione”, sul tema Chi è il soggetto debole? Suicidi, fattori di rischio, asimmetrie ed altro.



Condividi


Read Previous

Conversazioni antisessiste, ovvero come ingoiare la pillola femminista e essere felici

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
eu_cookies_bar_decline
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings