Il futuro è femmina
«Il futuro del pianeta dipende dalla possibilità di dare a tutte le donne l'accesso all'istruzione e alla leadership. È alle donne, infatti, che spetta il compito più arduo, ma più costruttivo, di inventare e gestire
«Il futuro del pianeta dipende dalla possibilità di dare a tutte le donne l'accesso all'istruzione e alla leadership. È alle donne, infatti, che spetta il compito più arduo, ma più costruttivo, di inventare e gestire
Sapevo che presto o tardi sarebbe arrivato questo momento. E guarda caso è arrivato proprio in concomitanza con il raggiungimento di un significativo numero di copie vendute del mio "Violenza sulle donne: le antistatistiche. Breviario
L'attrice Jane Fonda al festival di Cannes: «Arrestate gli uomini bianchi, sono razzisti e patriarcali, hanno causato il cambiamento climatico». Vi immaginate un personaggio pubblico (politico, attore, musicista, sportivo...), non importa in quale ambito, che
Se c'è un crimine nella Storia dell'umanità per il quale le donne sono state punite molto più severamente degli uomini questo è senza dubbio, secondo la narrazione femminista, l'adulterio. Così libri, studi e storici femministi
Il titolo è provocatorio: non siamo per la censura e preferiamo la libertà di espressione di tutte le posizioni, purché sia garantito un confronto libero, paritario e razionale, in un contesto di ascolto reciproco in
Due donne litigano e si azzuffano, una stacca a morsi mezzo orecchio all’altra provocandole una lesione permanente. Circostanza punita dal Codice Rosso (legge 69/2019, art. 583 quinquies, deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti del
A proposito della Guerra Civile spagnola (1936-1939): «Ragazzini di quindici anni venivano fatti arruolare dai genitori, ovviamente per le dieci pesetas al giorno che erano la paga dei miliziani, ma anche per il pane che
«Osservando dei minatori di carbone al lavoro, ci si rende conto momentaneamente di come gente diversa abiti in universi differenti. Laggiù, dove si scava il carbone, esiste una specie di mondo a sé stante di
«La condizione del carcerato storicamente si ricollega alla schiavitù del periodo classico», scrive Antonio Gramsci nella lettera datata 14 dicembre 1931 (Lettere dal carcere, 1926/37). Secondo questa riflessione di Gramsci la condizione del carcerato e