La Fionda

Lavoro: le donne si ammalano di più. Il nuovo piagnisteo di Repubblica

Repubblica: “malattie professionali, le donne si ammalano di più”. Dacci oggi la nostra lamentela quotidiana… Prosegue instancabile la crociata di Repubblica contro l’universo maschile, una missione sacra per il quotidiano del gruppo GEDI. Trovano un pretesto al giorno per dimostrare, o tentare di farlo, quanto sia difficile essere donna in Italia. Stavolta l’appiglio è una lettura acrobaticamente faziosa dei dati INAIL. Il mondo del lavoro è funestato da notizie di operai che crepano come mosche al ritmo di due o tre al giorno, sforando il macabro tetto dei mille morti ogni anno. Quindi l’argomento “infortuni mortali” non può essere utilizzato per insinuare nei lettori la sensazione che le donne siano penalizzate. Poi ci sono gli infortuni con invalidità permanente: l’operaio che perde un braccio sotto la pressa, l’agricoltore che perde le gambe sotto la trebbiatrice, il tornitore che perde un occhio, il falegname che perde una mano. No, neanche l’argomento “invalidità permanente” può essere utilizzato per insinuare nei lettori la sensazione che le lavoratrici siano penalizzate.

Restano le malattie professionali, ma anche questa voce registra una larghissima maggioranza di vittime maschili poiché è difficile trovare donne si ammalano di silicosi in miniera o di intossicazione da amianto nei cantieri. Allora bisogna giocare la carta delle percentuali, perfette per essere plasmate e creare equivoci. I dati INAIL dicono che il totale delle malattie contratte sul posto di lavoro è 72.754 (dati 2023, gli ultimi disponibili integralmente poiché dal 2024 sono fermi al terzo trimestre). Meno di un terzo viene denunciato da donne (19.147), oltre due terzi da uomini (53.607). Porca miseria, nemmeno questa voce può essere utilizzata per insinuare una discriminazione dell’universo femminile poiché i lavoratori ammalati sono molto più del doppio delle lavoratrici. Come si può fare?

malattie professionali, inail, donne si ammalano

I media che si ammalano di storie che non esistono.

Trovato!  Aggrappiamoci agli incrementi percentuali. Ecco fatto: le donne passano da 15.915 casi del 2022 ai 19.147 del 2023, incremento percentuale del 20, 31%. Gli uomini passano dai 44.859 del 2022 ai 53.607 del 2024, incremento percentuale “solo” del 19,50%. Conclusione: le donne si ammalano di più. Della serie: prendi l’analisi statistica e trasformala in un gioco di prestigio, illusionismo allo stato puro. Per confondere ancora di più le acque, avvalorando la tesi “le donne si ammalano di più”, arriva la lettera di una lettrice con annessa autodiagnosi: «non hanno mai trovato la causa del mio ictus (…) nessun medico ha voluto certificarlo, ma il mio quadro clinico è stato pesantemente influenzato dal mio vissuto professionale». Also sprach doktor Google.

Meravigliosa la risposta, una supercazzola che avrebbe fatto crepare di invidia persino il Conte Mascetti. Uno degli indimenticabili passaggi: «Persone capaci di costruire legami non automatizzabili, capaci di dire no, ma anche di dire eccomi, con coscienza e presenza. Persone che sanno fare spazio, dare luce e chiederla; che conoscono il sogno, la paura, la fedeltà, il dolore, la caduta e la rinascita». La prestigiosa firma è nientepopòdimeno che Mapi Danna: formatrice, human sustainability specialist, esperta di dinamiche relazionali e Women Empowerment. “Siam mica qui a smacchiare i giaguari” (cit. Pier Luigi Bersani o giù di lì…).



Condividi


Read Previous

Il cielo è arcobaleno sopra Bruxelles (1)

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings