La Fionda

La persecuzione degli uomini tramite false accuse: il vero allarme

Settimana dopo settimana, le pagine di cronaca ci consegnano il solito copione di persecuzione: uomo accusato, polizia che irrompe in casa, Codice Rosso attivato, braccialetto elettronico, misura cautelare e via con l’allontanamento da casa e figli. Poi, sorprendentemente – ma ormai sorprende solo chi ancora si affida ciecamente alla narrazione preconfezionata – arriva l’assoluzione. Ma il danno è fatto, la vita è rovinata e la reputazione distrutta. In parallelo, i numeri delle “denunce di violenza di genere” crescono a dismisura; peccato che nessuno si prenda la briga di analizzare quante si rivelino semplici strumenti di vendetta o mezzi per ottenere vantaggi personali. Così, tra statistiche gonfiate e narrazioni allarmistiche, si uccide la presunzione d’innocenza e si alimenta un clima d’odio e persecuzione verso gli uomini, in nome di un perbenismo istituzionale che non guarda mai in faccia la realtà.

Non mancano le storie surreali: ex-mogli che, dopo decenni di silenzio (e dopo aver visto qualche trasmissione TV d’effetto), riscoprono improvvisamente di aver subito ogni sorta di nefandezza dallo sfortunato di turno e scattano con la denuncia, come nel caso raccontato con acuta ironia da una sentenza che constata come sia bastato guardare Quarto Grado o Amore Criminale per convincersi di essere stata vittima di maltrattamenti o persecuzione, proiettando nella realtà fantasie televisive di vittimizzazione universale. Ma se la denuncia è verosimile, poco importa che manchino perizie, supporto medico, referti psicologici: il sospetto basta e avanza, soprattutto se colpisce un uomo.

ingiustizia, persecuzione, magistratura, giudice, giudici

La giustizia al contrario: presunzione di colpevolezza e persecuzione

Facciamo qualche esempio pratico. C’è chi viene accusato dalla moglie di maltrattamenti e violenze sessuali per vent’anni, e solo dopo quattro anni di inferno e persecuzione processuale arriva una piena assoluzione – ma la statistica della presunta “violenza di genere” non si cancella, alimentando così l’industria della paura e giustificando interventi emergenziali e finanziamenti senza controllo come dimostrato qui. Ci sono padri sbattuti fuori di casa dalla sera alla mattina per sedicenti episodi di abuso, costretti ad allontanarsi dai figli e dalla propria vita per anni, fino – forse – a una riabilitazione tardiva ma sempre troppo comoda e silenziosa (e nel frattempo la madre “protetta dal sistema” gode casa, figli e impunità, sentendosi anche in dovere di esclamare: “sono una donna, la legge mi protegge” come emerge qui). Senza dimenticare i casi di accuse partite da sogni infantili, travisamenti adolescenziali o semplici fraintendimenti, spinti da psichiatri che segnalano per professione, e che mandano uomini direttamente nell’ingranaggio della persecuzione giudiziaria – salvo poi assolverli per manifesta insussistenza dei fatti come si legge in questa vicenda.

Non manca il risvolto tragicomico – per non dire grottesco – di chi viene accusato per stalking o addirittura abuso sessuale dopo un rapporto consenziente, con misure cautelari immediate che verranno poi revocate insieme all’assoluzione come dimostra anche questo caso. O ancora, la lunga lista di professionisti radiati, insegnanti privati della dignità, lavoratori trasferiti solo perché una “vittima” ha percepito comportamenti oppressivi mentre la valutazione oggettiva li escludeva come accade anche qui. Il punto è che queste denunce, anche quando cadono nell’aula del tribunale, restano perennemente scolpite nei numeri che alimentano la falsa emergenza della violenza maschile. Il messaggio è chiaro: basta una parola, una suggestione, persino il sospetto di una donna, per distruggere la vita di un uomo. E questo non è un errore del sistema, ma il vero obiettivo della macchina ideologica che oggi decide chi deve essere protetto e chi deve essere sacrificato sul teatrino delle buone intenzioni. Uno scenario di persecuzione che trova ben pochi eguali per violenza e ipocrisia istituzionale. Invitiamo i lettori a esplorare altri articoli e dati approfonditi sul nostro Osservatorio Statistico, oggi supportato anche da un utile chatbot che potete attivare cliccando sull’icona qui in basso a destra, per capire, numeri e storie alla mano, come il fenomeno delle false accuse sia drammaticamente reale e silenziosamente taciuto. La verità è figlia della conoscenza, e farla emergere è un dovere che spetta a tutti noi.



Condividi


Read Previous

Nietzsche, le donne e il risentimento

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings